CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] soldati austriaci feriti nella battaglia di Novara e condotti in gran numero all'ospedale di Parma; studiò i molti casi di oftalmia unico docente. Il C. li resse, contemporaneamente, con pari attenzione, anche se prevalse infine il suo interesse per ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] colorismo, i risultati del lungo apprendistato. Delle numerose altre opere citate dai biografi si ricordano la notte passata alle ore sei circa. Egli era molto ricco, ma nel pari dabbene, e limosiniere senza eguale. Ha certo giovato a molti, e credo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] era il nome della filatura - continuò a produrre pochi articoli e filati dal numero basso (dal n. 4 al n. 40), né aggiunse mai allo stabilimento un utile di circa 238.000 lire, una somma pari al 124% dell'intero capitale della società editoriale e ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] medievale del lavoro artigianale, da considerarsi al pari delle cosiddette arti maggiori.
Anche la alla mostra della Promotrice a palazzo delle Esposizioni: un ragguardevole numero di opere comprendenti, oltre che diversi oggetti in maiolica, ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] di più dedicata spesso ad aristocratici milanesi; il detto numero del Censore lo dice "conosciuto vantaggiosamente in questa città del C., accomunandoli l'interesse per la teoria musicale. Pari esito negativo il C. sortì in un concorso a insegnante ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] . Ma, accanto a questa educazione a trattare alla pari coi sovrani d'Europa, il F. dovette ricevere anche rientrarono, attraverso porta d'Archi, alla testa di un gran numero di montanari armati, subito dopo l'ingresso vittorioso degli Adorno dalla ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] giorno in città e nei territori dello Stato della Chiesa il numero degli émigrés, religiosi e laici, in cerca di un rifugio dell'Arciconfraternita della SS. Concezione degli Incoronati. Al pari degli altri membri del Sacro Collegio presenti, a Roma ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] bianchi e i ghibellini di Pistoia insieme con un certo numero di cavalieri e fanti forestieri armati, fece citare i membri le truppe fiorentine assediarono il castello, il G., al pari di Naldo, faceva probabilmente parte del gruppo di Gherardini ai ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] grazie ad una eredità, e ancor più il F.: tuttavia il numero degli adepti restava ridotto. Alla fine del 1534 erano in nove, dei voti, sia pure con una formula provvisoria. Del pari procedette una più stretta normativa all'intemo dell'isfituzione: al ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] a sostituirlo con almeno tre gruppi, distinti e di pari rilievo sistematico.
Si occupò soprattutto degli Sporozoi, tutti parassiti così nei maschi, che sono generati da partenogenesi, il numero aploide. Lo aveva osservato F. Meves nelle sue magistrali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...