BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] di Euphorbia dulcis L. e interpretando esattamente l'aumento del numero dei cromosomi al polo calazale.
Nonostante le ipotesi e le spiegazioni di Lilium candidum L., identico a Euphorbia dulcis, al pari di Lilium bulbiferum L. e Tulipa praecox Ten., ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] sulla sua attività politica, vediamo che egli - al pari di altri promotori della rivolta del 1288 - aveva ormai nella cappella avita di S. Alessandro. Inoltre aveva posseduto un gran numero di terreni lungo la via per San Piero a Grado, nel ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] condotte, come ricordato da Mazzini, con uno «zelo senza pari» (Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini, LXXVII, Imola 1938, p. 271), tanto da attirare un numero progressivamente crescente di allievi, arrivati fino a duecento, in occasione ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] lignaggio capillarmente irradiato in quest’area e diviso in numerosi rami: vari esponenti si fregiavano del titolo comitale per Dalla metà del Trecento vari membri degli Ottoni, al pari di altri signori dell’Appennino centrale, militarono negli ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] implicazione socialista dalla sua idea democratica, teorizzando che, al pari della libertà, "la proprietà [e] la concorrenza I, l'elezione fu annullata per essere completo il numero dei deputati impiegati. Si ritirò allora, progressivamente, dalla ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] Non risultando membro ufficiale della prestigiosa istituzione, al pari di Giovanna Garzoni Geronima potrebbe esservi stata affiliata di Giovanni Guerra. La scelta di ridurre il numero delle illustrazioni e l’impiego della xilografia per ridurre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] - per le quali il G. spese quasi 10.000 lire, pari al valore di un paio dei migliori castelli dei Guidi, spesa che di Manfredi di Svevia e aveva portato a Poppi un gran numero di balestre grosse e altre armi prelevate appunto dalla città, mostrandole ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Pace, nel duomo di San Severino Marche. Pari fasto ornamentale, calmi ritmi narrativi, fedele rappresentazione Umbria, ecc., in parte andate perdute; comunque il gran numero degli impegni, anche perché rese necessaria una larga partecipazione di ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] resto, nei chiaroscuri del C., l'impiego delle tavole, in numero di tre al massimo, là dove a quella dei contorni, scritta "Bart: Coriolano F."; il primo aggiunge a tale firma, del pari priva di titoli, luogo e data di esecuzione (Bologna 1632). Su ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] velatamente alle ristrettezze economiche del vescovo, ma in pari tempo dichiarava che aveva voluto provvedervi non dietro . Tra i documenti del concilio che però non danno mai il numero completo dei partecipanti, il B. compare il 4 febbr. 1416come ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...