FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] : i seguaci di Vittore IV, e tra loro un certo numero di senatori, dopo l'elezione tenutasi tra i tumulti, avevano castello di Ancarano a nord di Roma. Il F. poi, al pari di Cencio, percepiva parte delle entrate della città pontificia di Benevento.
...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] G. in quegli anni sarà sufficiente considerare il numero eccezionalmente alto delle edizioni delle sue opere, molte tre-otto, et 12 voci, op. 14, 1605; Salmi a quattro voci pari col basso per l'organo, brevi commodi et ariosi. Con dui magnificat, op ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] (1624, 1630, 1632, 1634, 1636, 1639, 1641, 1643), al pari di Stefano e di Felice. Tra gli incarichi di rappresentanza, pur sempre indice "prima urna", cioè fra le più prestigiose) nel numero di quelle designate dal governo ad alloggiare gli ospiti di ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] . Il mondo dei personaggi loriani si incupisce di pari passo con l'incupirsi del mondo intorno allo scrittore le atmosfere pittoriche di G. Tiepolo, J. Callot e F. Goya; nel numero del 12 febbr. 1933, l'Italia letteraria dedicò al L. tre pagine aperte ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] punto di vista metodologico, la classificazione è, sia per il numero di elementi considerati, sia per la ricerca di parametri soglia silvano in campo nazionale.
L’attività di Pavari, al pari della sua fama, oltrepassò i confini nazionali. In aggiunta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] casato che diede alla Serenissima tre dogi, un numero sterminato di magistrati, anche di altissimo rango, diplomatici , Francesco Mudazzo, Andrea Pantaleo e Bartolomeo Grimaldo; del pari, anche negli altri centri dell'isola furono rimossi i magistrati ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] sorta di dittatura nell'ambiente artistico, assicurandosi un numero incredibile di commissioni per i palazzi reali, per pittori dallalcabala, cioè dalla tassa che metteva la pittura alla pari con qualsiasi commercio o mestiere. Nel 1634 ebbe ancora ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] il posto di Guglielmo Della Porta, morto nel 1577. Al pari di questo, ebbe casa in via Giulia, nei pressi di non aveva parte attiva nella punizione.
Il cardinale Alessandro "lasciò numero infinito di fragmenti di varie statue per le quali teneva un ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] Epoca, diretto da Pinto, Leopoldo Spini e Andrea Cattabeni. Il primo numero uscì il 16 marzo 1848, l’ultimo il 25 marzo 1849 ( «uomo allora di grande anima e di gran fede, ma non di pari vigore» (I, p. 50).
Nella seconda metà degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] irrigidì, innestando una reazione a catena, su cui incisero in pari misura fattori economici e politici, e che, infine, approdò a G. sono dovuti alla cortesia del figlio Giuseppe; un consistente numero di saggi sulla vita del giornale e del G. sono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...