FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] nero sul retro dei pezzi, era una chiave accompagnata da un numero (Gobbi, 1987). Sempre a quegli anni appartengono i policromi sin dal 1767, una pensione annua ancora più ricca, pari alla metà dello stipendio (Liverani, 1959). La stessa clausola ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] percepire da parte del G. una scelta di campo filofrancese; e numerose, in tutto il libro, sono le citazioni di autori contemporanei e e conformismo appaiono insomma in G. andare di pari passo con una spregiudicatezza che avrebbe potuto, se ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] Napoli, la cui fama, tuttavia, non era sostenuta da pari ricchezze, fu avviato alla vita ecclesiastica tra i benedettini così al nunzio l'opportunità di inserirlo nella lista dei numerosi vescovi che disattendevano l'obbligo della residenza. Ma per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] quale gli spazi percorsi stanno ai tempi come i quadrati dei numeri interi; egli giunge così a determinare in mv2/r la la sua teoria dell'urto, le sfere A e D, urtando con pari velocità la fila da parti opposte, rimbalzano con la medesima velocità, ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] palco coperto da baldacchino: alla loro destra il boschetto di Pari e, più addietro, una grotta circondata di alberi illuminati ballet,sempre al suono dei violini; esso comporta un gran numero di figure e di evoluzioni e si conclude con una grande ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Morscheck, 2008, p. 154).
Celebrato a stampa come pari o superiore agli scultori dell’antichità dall’umanista milanese e ’età di Mantegna. Atti del convegno di studi... Milano 2008 (numero monografico della Rassegna di studi e notizie, XXXV, 2012), a ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] al Preziosi della direzione del Mezzogiorno, resa pubblica sul numero del giornale del 19-20 ag. 1923, in singolare deliberare dal consiglio di amministrazione un aumento di capitale alla pari da 80 a 100 milioni. Le modalità di esecuzione ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] rappresentanti dei Visconti.
Anche in questa occasione, al pari delle altre in cui l'indipendenza della sua città nel Piacentino. Dalla Chiesa di Bobbio ebbe anche un certo numero di feudi ecclesiastici e nel 1400 acquistò il castello di Fortunago ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] canto, nell'estate del 1303, al ritorno da una delle numerose spedizioni contro i bianchi, cominciò a palesarsi in seno alla fazione , anche attraverso la Parte guelfa, con una sagacia pari solo alla mancanza di scrupoli, attuando per quanto possibile ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] arco di tempo il F. abbia prodotto anche un buon numero di opere destinate ad arredare le residenze signorili come suggerisce un grandi tele ad olio in cui la grandiosità della concezione è pari alla qualità della pittura (D'Orsi, 1938, pp. 359-361 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...