IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] per il loro riscatto, per l'affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un all'VIII congresso, Torino 1998, ad ind.; Ricordando N. I., numero speciale di Info/Quaderni, V (1999), 22-23; Enc. dell ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] i destini di Roma. La glorificazione della nuova capitale procede di pari passo con quella dei Savoia: Roma dei cesari, Roma dei per l'anno 1882, Milano 1882, pp. 30-35; Amor, numero unico del Corriere della sera, febbraio 1886; U. Pesci, "Amor", ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] che lasciò profonde tracce nel movimento operaio torinese. In pari tempo cominciò ad avvicinarsi al fascismo, di cui favorì lo L'A. finì con l'accentrare nelle sue mani un numero sempre maggiore di cariche di grande rilievo nel settore economico ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] in breve tempo. Senonché le ricchezze del B. non erano pari alla sua prodigalità e, quando i debiti dell'Accademia ascesero per conto del duca di Braunschweig.
Successive indagini allargarono il numero degli imputati (fra gli altri i fratelli Carlo e ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] 1850, al luogotenente lombardo Josef Radetzky come «un gran fanatico al pari del suo cognato l’avvocato Restelli di Milano, ma astuto da , ebbe però l’onore di essere membro di numerose accademie scientifiche italiane ed europee, e fu insignito ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] . Nel 1950 sposò l'attrice Flora Carabella.
Di pari passo con la crescita sul palcoscenico procedette la sua in felice abbinamento con Massimo Troisi. A seguire, per numero di film realizzati insieme, Mario Monicelli e Marco Ferreri, ambedue ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] con gli stimmi di quello, l'A. riferisce un grande numero di osservazioni e di esperienze proprie, fatte con spirito biologico agrumi e fra le altre quella detta bizzarria, che del pari crede dovuta a ibridazione; ritiene che le tante varietà di ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] Trilussa (inedita). Lo stesso si può dire per il numero esiguo di lavori strumentali.
L'apostolato liturgico-musicale dell'E cordi (cento canti al S. Cuore a due, tre, quattro voci pari con o senza organo, popolari ed in stile gregoriano), ibid. 1956 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] che gli venivano rivolte dal mondo studentesco che accusava F., al pari del genitore, di prestare denaro a usura agli allievi. Un pervenutaci che ci porta a conoscenza di un gran numero di mutui contratti da studenti, soprattutto stranieri, nei ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] , il successivo dal 1397 al 1400.
Di pari passo al suo lavoro proseguono gli incarichi onorifici storia della costruzione del duomo, in Raccolta milanese di storia, geogr. e arte (numero di saggio, 1887), pp. IV-VI; Id., Antico disegno inedito 1390, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...