BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] , F. Cecconi direttore dei lavori, e segretario il Baldini.
Il numero dei soci, che all'atto della costituzione era di 302, saliva in fosse lasciato frustrare dalla ditta appaltatrice di una somma pari al 18% dell'importo dei lavori attraverso il ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Cigoli, i quali espressero una stima dell'Adorazione dei pastori pari a 300 scudi d'oro. La lavorazione dell'Adorazione dei pisano, nel secondo decennio il L. realizzò ancora un numero cospicuo di opere di destinazione ecclesiastica: dipinse due tele ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] venne assassinato a Roma nella Curia di Pompeo da un ampio numero di congiurati, il giovane – appena divenuto Ottaviano grazie all’adozione il princeps, cioè il primo in un gruppo di pari – gli altri senatori –, non diversamente dal princeps senatus ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] da un punto di vista scientifico.
Rimarchevoli anche un certo numero di appunti sulla flora e la fauna di quel territorio: i alcune zone e popolazioni dell'Africa orientale.
Di interesse pari alle relazioni già esposte sono altre riguardanti gli usi ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] irnpero turco nell'Erzegovina e nella Bosnia un territorio pari per estensiune e per popolazione alla Venezia da che gli appariva sempre più remoto non tanto per il numero degli anni trascorsi quanto per il costume politico così profondamente ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] ") con quello dei nobili nella capitale del Regno, eguagliando il numero delle "piazze" popolari e di quelle nobiliari.
Questa posizione, forme di elezione per le magistrature popolari, la pari rappresentanza tra popolo e nobiltà, l'abolizione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] esse, la pressione sul pistone più piccolo eserciterà una forza pari a quella di cento uomini che spingono il pistone più grande dall'età di diciotto anni, Blaise fu vittima di un numero sempre maggiore di malanni fisici proprio durante quel periodo. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] quand'ero alla guerra; e le posi insieme con cura pari al diletto pur in mezzo a così gravi confusioni, perché medico e anatomico, estratto da Il contributo veronese alle scienze mediche, numero speciale de Il Fracastoro, Verona [1949], pp. 16, 63-68 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] di una curva). Da notare che queste ricerche procedettero di pari passo con quelle di F. Severi, a cui lo il Circolo matematico di Palermo era il più grande del mondo sia per numero di soci (oltre 900 di cui più del 60% stranieri) sia per ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] codice bolognese: molti errori sono corretti, gli abitati sono più numerosi, l'idrografia più dettagliata. Ancor più particolare è la cura ufficiali), per la ricchezza dei centri abitati; di pari interesse e originalità è infine la carta dell'isola ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...