TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 000 ab. (distribuiti su un territorio di 154.530 km2), pari a 55 ab./km2. Il tasso medio annuo d'incremento demografico anni a.C., e la messa in luce e valorizzazione di numerose stazioni preistoriche sul litorale nord-ovest della T. e nell'area di ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] E.R. Sarachchandra che, dopo aver adattato al singalese un gran numero di opere occidentali e russe, darà vita a un nuovo stile moderna non sa tuttavia affiancare adeguata spontaneità e pari intensità emotiva, tipiche invece della poesia popolare ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] il fenomeno della disoccupazione (la sua percentuale di disoccupati, pari al 5,7% della forza lavoro, va considerata fisiologica). Bronzo.
Nel capoluogo, gli scavi del Foro, di numerose insulae, delle terme e delle necropoli extra-murane precisano ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] migliore e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli numerose opere fra cui gli affreschi in S. Caterina, la Deposizione in S produzioni e qualità di larga fama. L'incolto produttivo è pari al 13,9% con i valori più alti nei comuni ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] il diametro di cm 5. Per saggiare la densità del terreno si conta il numero di colpi di un maglio di kg 63,5, con caduta di cm 76, fra palo e terra che per le argille consolidate può assumersi pari alla coesione c; per le sabbie compatte r = 10 tonn ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] territorio, del resto assai modesto (la superficie dell'isola è pari a soli 626 km2). Ciò ha comportato da un lato la vecchi edifici del centro urbano e la conservazione di un certo numero di aree della città coloniale. Fra le zone sottoposte a ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] importanti come il potenziamento delle scelte individuali e quello delle pari opportunità. Per 'accessibilità', al di là dell'esigenza modo che possano risultare fruibili dal più vasto numero possibile di utenti e non siano specificamente dedicati ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] morfologia del terreno; successivamente programmi speditivi, ma affidabili, rendono possibile un gran numero di analisi statiche e pseudodinamiche, fornendo, in pari tempo, i primi elementi di valutazioni economiche per le soluzioni esaminate.
In ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] delle scienze e sorge il desiderio di renderle accessibili a un numero di visitatori sempre più vasto.
Alcune raccolte si aprono così a così edifici spettacolari, tanto da essere ammirati al pari delle collezioni che contengono.
Fra gli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] normanna. I c. erano diffusi ovunque, costruiti in pari misura dai re scozzesi, dai nuovi nobili normanni e Moab (Karak).Nel corso della prima metà del sec. 12° furono costruiti numerosi c. a protezione dei confini del regno di Gerusalemme a N e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...