BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] comune di Saint-Léger-Triey (Côte-d'Or), che ha restituito numerosi frammenti scolpiti (tra i quali un bel capitello in marmo a venne dotato di una cappella per iniziativa di Oddone IV, al pari di quelli di Jugny e di Monbard, dove fu attivo in ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] bianco 'imitava' l'argento, così l'ottone, al pari dell'auricalcum romano, nella concezione medievale imitava l'oro. . 24; Welch, 1987, p. 15, fig. 3) o di numerose brocche, una delle quali, conservata nel Muz. Isskustva di Tbilisi, rappresenta forse ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000). Un gran numero di coperte di lusso è articolato in cornici e in campi figurativi legatori potevano firmare le loro opere facendo precedere, al pari di altri artigiani, il proprio nome dal termine ' ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] pieno sec. 13° a P. si registra la nascita di numerose botteghe di miniatori; testimonianze di questa attività sono le serie dei Secondo maestro dei corali di S. Lorenzo, collaborò alla pari con il primo nei cinque antifonari superstiti succitati; a ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] città alsaziane dell'impero, mentre nel 1354, con un altro gran numero di città sul R., da Basilea fino a Colonia (v.), Renania settentrionale (parte dell'od. NordrheinWestfalen). Questa, al pari delle altre zone poste sulla riva sinistra del R., fu ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di questo complesso tematico procedette in modo significativo di pari passo con la destoricizzazione dell'esegesi dell'A. che variano molto per consistenza figurativa e particolarità. Così il numero delle immagini oscilla da un minimo di sei a un ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] La trasformazione delle aree funerarie antiche avvenne di pari passo con la cristianizzazione di popolazioni ancora pagane il diritto di distribuire tombe a pagamento, come è testimoniato da numerose epigrafi a Roma e altrove, dalla metà del sec. 4° ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] (erette sulle precedenti di epoca romana) e di un certo numero di posterule medievali.Nella città erano stati costruiti tre castelli normanni ospedali e altri edifici vennero realizzati in pietra, al pari di altre città europee. Alla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] ed euritmia delle costruzioni gotiche francesi indagate, alla pari di quelle di area germanica o di altre zone questo caso, veniva pagato dal cantiere.Poiché durante l'inverno il numero di ore lavorative era minore, anche il salario veniva in genere ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] . Maria a Sovana, proveniente dal primitivo duomo, al pari delle lastre reimpiegate nella lunetta della cattadrale attuale, opere come S. Maria forisportam, S. Michele in Foro e numerose chiese dei dintorni, come la pieve vecchia di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...