scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] di poco. Ha come sinon. più fam. parecchio e tanto, che, al pari di molto, possono riferirsi sia a quantità non numerabili (acqua,caldo,forza ecc.) sia a quantità numerabili (al plur.: molti tentativi; parecchi soldi; tante persone) e possono essere ...
Leggi Tutto
secondo¹ /se'kondo/ num. ord. [lat. secundus, der. di sequi "seguire"; propr. "che segue, che non offre resistenza", detto della corrente e del vento]. - ■ agg. 1. [corrispondente al numero 2 in una sequenza] [...] termine di paragone: carne di s. qualità] ≈ ‖ inferiore, peggiore. ↔ primo. ‖ migliore, superiore. ■ s. m. 1. [frazione di tempo pari alla sessantesima parte del minuto primo] ≈ minuto secondo. ↔ minuto primo. 2. [seconda portata di un pranzo e sim ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scarso. Finestra di approfondimento
Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] di poco. Ha come sinon. più fam. parecchio e tanto, che, al pari di molto, possono riferirsi sia a quantità non numerabili (acqua,caldo,forza ecc.) sia a quantità numerabili (al plur.: molti tentativi; parecchi soldi; tante persone) e possono essere ...
Leggi Tutto
meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] vuol essere da m. dei suoi colleghi] ≈ essere all'altezza (o alla pari); venire meno → □. ▲ Locuz. prep.: di meno [spec. con senza meno → □. c. (educ.) [nelle votazioni, di seguito a un numero, indica un voto non pieno] ↔ più. ■ prep. [a parte: erano ...
Leggi Tutto
gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] bisticcio, calembour, doppio senso. □ gioco di prestigio [numero eseguito dal prestigiatore] ≈ illusione, illusionismo, (pop.) magia gioco con l’elastico; gioco dei mimi; morra (cinese); pari o dispari; passaparola; pentolaccia; ping-pong o tennis da ...
Leggi Tutto
novanta num. card. [lat. pop. ✻nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem "nove"], invar. - ■ agg. [in quantità pari a nove volte dieci]. ■ s. m. [il numero 90 e il segno che lo rappresenta] ● Espressioni: [...] fig., pop., pezzo da novanta → □. □ pezzo da novanta [persona importante, di grande influenza e sim.: fare una riunione con i pezzi da n.] ≈ autorità, big, boss, (pop.) grosso calibro, notabile, (pop.) ...
Leggi Tutto
otto /'ɔt:o/ num. card. [lat. octo], invar. - ■ agg. [in quantità pari a otto unità: o. metri di stoffa; un periodo di o. mesi] ▲ Locuz. prep.: fig., fam., in quattro e quattr'otto [in brevissimo tempo: [...] , in un baleno (o batter d'occhio o battibaleno), su due piedi. ↓ rapidamente, velocemente. ↔ lentamente. ■ s. m. 1. [il numero otto e il segno che lo rappresenta: avere un o. in storia] ● Espressioni: fig., otto volante → □. 2. [al femm. plur ...
Leggi Tutto
parecchio /pa'rek:jo/ [lat. ✻paricŭlus, der. del lat. class. par "pari, simile"]. - ■ agg. [in numero o in quantità notevole: ho p. cose da fare; c'era p. gente; ci vuole ancora p. tempo; oggi fa p. caldo] [...] ≈ (lett.) alquanto. ↑ assai, molto, tanto. ↓ un po' di. ↔ poco. ■ pron. indef. 1. (solo al sing. masch.) [con valore neutro (sottintendendo un sost., per es. denaro, tempo, cammino, ecc.), in quantità ...
Leggi Tutto
numero pari
numero pari numero intero divisibile per 2. Il generico numero pari può essere indicato con la scrittura 2n, essendo n un qualunque numero naturale. Il numero 0, che essendo divisibile per 2 è un numero pari, è il minore tra essi....
numero difformemente pari
numero difformemente pari numero intero maggiore di 1 del tipo 2p, con p dispari maggiore di 1. Sono tali per esempio i numeri 6 e 10.