parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] e hanno lo stesso titolo, tra il taglio di una moneta (numero di monete coniabili con un chilogrammo di metallo grezzo a un dato titolo Valore di p. di un prestito emesso dallo Stato sotto la pari è detto il valore del titolo in base al quale il ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] , il livello energetico cui compete una probabilità di occupazione pari a 0,5; alla temperatura dello zero assoluto invece tutti del nucleo, l'insieme dei nucleoni, sempre che il numero atomico A sia sufficientemente grande, è trattato come un gas ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiama r. o rosa una curva piana di equazione polare ρ=R senωϑ, dove R è una data lunghezza e ω un numero reale positivo. Descrive una r. un punto che si muove di moto oscillatorio armonico [...] due interi positivi e primi tra loro, la r. è algebrica e ha ordine m+n se m e n sono entrambi dispari e 2(m+n) se uno di essi è pari. Per es., per ω=3 (ossia m=3, n=1), la r. è una quartica con punto triplo, e avente la forma di un trifoglio (v. .). ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] di corrente in ingresso dell'op-amp è possibile generare una corrente pari a circa (I−−I+), se si trascura un piccolo errore dato viceversa, le celle sono connesse fra di loro in serie in numero di 16 o 32, mentre la connessione a massa e alla bit ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di cui qui si trova solo un primo spunto, usano dei numeri negativi, interpretandoli, p. es., come debiti di fronte a quindi di un'equazione di 2° grado. Procedono del pari nella trigonometria, sostituendo al calcolo delle corde degli archi circolari ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] di veri e proprî organi, si differenzieranno allora, di pari passo, i liquidi interni per le funzioni di trasporto parentela.
Inoltre può darsi che in nuclei isolati e poco numerosi di una stessa popolazione la ripartizione dei gruppi sia assai varia ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] una fbf a partire da una o più fbf (sempre in numero finito). Una "dimostrazione" nella l. è una sequenza ordinata e di C. I. Lewis. Entro il medesimo campo, spiccano del pari, per accuratezza, penetrazione, o fecondità analitica, i lavori di R. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] parti distinte, degli ordini ν1 e ν2; allora, designando con i il numero dei punti comuni a queste due parti, e con π1 e π2 i ammettere una rappresentazione parametrica con funzioni iperellittiche pari (quattro volte periodiche di due variabili). ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] cavalla manca quasi sempre dei canini, per cui in essa il numero dei denti è soltanto di 36.
In ciascun dente si distingue una dal puledro, che obbedisce al sibilo del cavaliere, al pari del ripartire o aumentare dell'andatura, che dovranno essere ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] essendo basate sul principio dell'addizione ripetuta, l'albero principale della macchina deve fare in generale un numero di giri pari alla somma delle varie cifre che costituiscono il moltiplicatore. Si è più volte tentato di eseguire una macchina ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...