Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere [...] di chiudere i pezzi avversi. L'idea più semplice della mossa è data da una coppia pari col tratto: una coppia è pari quando le caselle che separano i due pezzi contrarî sono in numeropari (2.4.6.0.). Esempio: D.B.32, D.N.1, tratto al B.: le due ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] , per la forma, in piane (composte di più legnoli), torticce (composte di più cavi piani), a treccia (composte da numeropari di legnoli formati da tre fili ed incrociati fra loro), minutenze (cordicelle sottilissime composte con fibra più fina e ...
Leggi Tutto
REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule)
Gino Burò
Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] logaritmiche della lunghezza ciascuna di 12,5 cm.; la prima per i numeri da 1 a 10 con un numero dispari di cifre intiere, la seconda per i numeri da 1 a 10 con un numeropari di cifre intiere. Per la moltiplicazione e la divisione è preferibile ...
Leggi Tutto
GIUNTO (XVII, p. 333)
Ottavio VOCCA
Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] dell'Hardy è sostituito un disco rigido in lamierino di acciaio nel quale, per imbottitura, sono ottenuti gli alloggiamenti per un numeropari (4 o 6, per solito) di blocchi cilindrici di caucciù. Nel foro centrale di tali blocchi vanno ad impegnarsi ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] e un procuratore generale. L'organo avrebbe avuto struttura paritetica, in quanto i giudici sarebbero stati eletti in numeropari dalle assemblee legislative dello Stato (Parlamento in seduta comune delle due Camere) e della Regione, mentre il ...
Leggi Tutto
Tessuto di cotone appartenente alla categoria dei velluti formati dalla trama (v. armatura), caratterizzato da coste longitudinali. Serve per abiti sport come i fustagni. Il nome è una abbreviazione del [...] della copertura e del tipo che si vuol confezionare. Le strisce di tessuto vengono sovrapposte generalmente in un numeropari che varia in relazione alle dimensioni della copertura e al servizio che deve compiere. Ordinariamente le strisce sono ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] la rinuncia agli euromissili da parte della NATO, in cambio dell'impegno dell'URSS di ridurre gli SS-20 a un numeropari a quello delle forze nucleari francesi e inglesi. La NATO decise di procedere comunque all'installazione degli euromissili e i ...
Leggi Tutto
. È il principio caratteristico e originale della magistratura romana nel periodo repubblicano, secondo il quale ciascuno dei magistrati costituenti il collegium è investito della somma dei poteri spettanti [...] di questo aspetto caratteristico della magistratura romana è non già il numero dispari richiesto quando si vogliano rendere possibili deliberazioni a maggioranza, ma il numeropari, e il numero di due è appunto quello che s'incontra nel consolato ...
Leggi Tutto
. Forma semplice che possiede un asse di simmetria di ordine n (nei cristalli n = 2, 3, 4, 6) ed è costituita da un numeropari (2 n o 4 n) di facce, delle quali, supposto l'asse verticale, la metà sono [...] superiori e convergenti in un vertice, l'altra metà inferiori e convergenti anch'esse in un vertice; ogni faccia superiore ha una corrispondente faccia inferiore, con la quale forma un angolo diedro, con ...
Leggi Tutto
parità, contròllo di In informatica, modo di controllo per evitare errori nella trasmissione di dati; nella sua forma più elementare viene effettuato utilizzando, per es., l'ultimo bit di un byte, che [...] è posto uguale a 0 se il numero di bit precedenti è un numeropari, uguale a 1 altrimenti. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...