Nei calcolatori, sistema hardware o software per generare in corrispondenza di un singolo ingresso una combinazione di uscite (➔ codificatore).
Nella televisione a colori, apparecchiatura per costruire, [...] ’individuazione del senso di rotazione del disco. Il numero delle posizioni è funzione della risoluzione dell’encoder. causa un treno di n impulsi, e la risoluzione angolare dell’e. è pari a 360°/n; inoltre, rilevando il periodo T tra l’inizio di un ...
Leggi Tutto
SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza.
Lo SQUID in corrente [...] luce nel vuoto, e carica dell’elettrone: ΔV è massima ogniqualvolta il flusso è pari a un numero intero di quanti di flusso, minima per un numero semintero. Questo andamento è riconducibile all’interferenza, estremamente sensibile al flusso, fra le ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora [...] ; un i. sia destro sia sinistro si chiamerà bilatero. Esempi: nell’anello dei numeri interi è un i. l’insieme dei multipli di un fissato numero intero (per es. l’insieme dei numeripari o l’insieme dei multipli di 3, come in fig.); nell’anello dei ...
Leggi Tutto
Numeri che appaiono come derivanti da un campionamento casuale di una distribuzione uniforme, ma che sono in realtà generati da un algoritmo deterministico. Lo sviluppo dei calcolatori ha comportato un [...] : in questo metodo si parte da un numero di n cifre, con n pari, se ne calcola il quadrato, che è un numero al più di 2n cifre, e si considera come numero successivo della successione p. il numero formato dalle n cifre che occupano nel quadrato ...
Leggi Tutto
sequenziale, analisi In statistica, la teoria che insegna a formare un campione rappresentativo senza determinarne a priori l’ampiezza o la numerosità, che dipende dai risultati ottenuti man mano che si [...] probabilità di errori di prima e di seconda specie siano pari a quantità prefissate, siano α0 e α1. Queste il valore medio di tale variabile è in generale minore del numero delle osservazioni che sarebbero richieste in un test a dimensioni prefissate ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, detto di ogni sistema materiale costituito da uno o più corpi rigidi e dotato di vincoli interni ed esterni in numero sovrabbondante, superiore cioè a quello strettamente [...] in ogni caso è il numero di grandezze scalari incognite che in equilibrio, tale numero è 6, nel un sistema piano il numero di equazioni non identicamente fra loro sia a un corpo rigido esterno con un numero i di incastri, p di appoggi, k di ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui.
È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la [...] numero di cicli n provoca una riduzione della vita residua dell’elemento conseguente al d. provocato da essi. In maniera quantitativa si può esprimere il d. come pari da sollecitazioni diverse, cui corrispondono i numeri limite di cicli N1, N2, N3 ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è in generale più basso di quello del solvente (nelle soluzioni solide, [...] : M=1000 L∙w/(Δ∙W), dove L è la costante crioscopica, pari a 0,0198 T2/K (con T temperatura termodinamica di congelamento del solvente, per mezzo di opportuni coefficienti che tengano conto del numero di specie ioniche in soluzione e del grado di ...
Leggi Tutto
(o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo [...] isotopi radioattivi del r., con numero di massa compreso fra 204 e 224, quasi tutti con vita media piuttosto breve (da frazioni di secondo a qualche minuto o al massimo a qualche ora). Il r. è, al pari degli altri gas nobili, chimicamente inerte ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante DicotiledoniEOL:Olmo, tradizionalmente classificata nell’ordine Urticali ma posta da molti autori fra le Rosali in seguito a un’analisi filogenetica di quest’ordine (➔ Rosacee). Un approccio [...] pistillo dimero con ovario uniovulato; il frutto a noce o drupa; il seme piatto e con embrione dritto; il numero dei cromosomi, pari a 14. Sono piante legnose con foglie distiche, a fiori piccoli, di solito in glomeruli.
Comprende circa 120 specie ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...