Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] su una cassa rettangolare (fig. B); l’altarea. a blocco, in cui la lastra è sostenuta da un blocco di muratura di pari dimensioni (fig. C), e che si tende ad addossare alla parete. È associato alle reliquie dei martiri, poste nello spessore della ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] ). I r. dei batteri hanno un coefficiente di sedimentazione pari a 70 unità Svedberg (70S). Sono composti da due nucleotidi (fig. 2). R. più piccoli e con un minor numero di RNA e proteine sono presenti anche nei cloroplasti e nei mitocondri. ...
Leggi Tutto
In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone; il nome è stato poi dato, specificamente, [...] con l’avvento delle grandi macchine acceleratrici, è stato scoperto un gran numero di nuovi m. (➔ particelle elementari), tra i quali il m. ; il valore assoluto della carica elettrica dei primi due è pari a quello della carica elettronica. I m. π+ e ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] di raggi γ di alta energia, che trovano numerose applicazioni nella fisica e nella tecnica, si fanno collidere di frequenza, dei raggi γ e a elettroni di energia cinetica pari a tale diminuzione; la produzione di coppie di elettroni (negativi e ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] è tanto più alta quanto più alta è la densità di vapore (pari o maggiore di quella dell’aria), e più bassa la velocità di c) tossicità, che viene di solito valutata determinando il numero di minuti T occorrenti per provocare la morte degli animali ...
Leggi Tutto
Disposizione (detta anche tassia fogliare) delle foglie e in generale dei fillomi (brattee, antofilli ecc.) sul caule; è molto variabile da pianta a pianta, ma quasi sempre costante per ogni specie. Le [...] fillotattico o angolo di divergenza (o divergenza), pari al rapporto g/n. La divergenza indica la /11 ecc.). In ogni frazione il denominatore è anche il numero delle ortostiche; a seconda di tale numero (2, 3, 5 ecc.), si distinguono foglie distiche, ...
Leggi Tutto
Operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido o in un aeriforme sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio [...] , ε la porosità del panello, u la velocità del fluido, k una costante (pari a circa 180). L’equazione di bilancio di materia è: (1−ε) LA=cV materiale è comprimibile, perché in tal caso numero e caratteristiche dei canalicoli attraverso il panello ...
Leggi Tutto
Geologia
La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] è detto p. totale. Il volume di acqua contenuto in una roccia, pari alla p. totale, è divisibile in due parti; la prima è la sua importanza nel fenomeno suddetto, in quanto il numero dei pori presenti è inversamente proporzionale allo spessore del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] , la Cina, lo Zambia, la Russia e l’Australia. Si trova inoltre in Finlandia, Azerbaigian e Kazakistan. La produzione mondiale è pari a circa 17.000 tonnellate all’anno.
Il c. è utilizzato per leghe magnetiche, per la produzione di acciai legati per ...
Leggi Tutto
Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il [...] frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, Beta maritima o perennis, si formano gli scapi fioriferi. Talvolta accade che un certo numero di individui vada a seme nel primo anno; il fenomeno, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...