In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] dielettrici non ferro- né ferrimagnetici è pari alla radice quadrata della costante dielettrica ’i. d di Gini, l’i. t di Student, l’i. di Tait.
Numeri i. Numeri che esprimono l’entità attuale di un dato statistico (costo di una merce, consumo di ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] detto indice centromerico; nel metacentrico l’indice centromerico è pari a 1; c) presenza di costrizioni secondarie (studi l’appaiamento dei c. omologhi (sinapsi somatica), per cui il numero di c. risulta aploide; b) la notevole lunghezza, dovuta al ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] sezioni corporee in esame. Il potere di risoluzione della PET è pari a circa 5-9 mm.
PET cerebrale
La PET permette ), dovuto al trattamento, da una recidiva tumorale.
Un elevato numero (20%) di pazienti con epilessia non può essere controllato per ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] uno sviluppo in serie di Fourier, come composta da un certo numero (eventualmente infinito) di v. semplici. Ci si è riferiti suoi spostamenti indicati da δ rispetto al supporto d sono pari a quelli assoluti dell’elemento vibrante; nella pratica tale ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] 20-45; monociti 2-10.
In condizioni normali i l. sono in numero di 5000-8000 per mm3 (nel neonato fino a 20.000). Per cause il nucleo quanto il citoplasma ma non evolve sempre di pari passo in entrambi, per cui si possono osservare elementi con ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] resistenza del filo e quindi la sua variazione di temperatura, pari a quella del corpo; nota la massa del corpo è : xn=(m+m′)cΔt−λa, dove x è il potere calorifico molare, n il numero di moli di gas bruciate, m la massa di acqua nel calorimetro, m′ l ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] ordinario e quello straordinario, equivalente a una differenza di cammino pari a mezza lunghezza o a un quarto di lunghezza d’onda (lamine) di fluido; il moto è laminare se il numero di Reynolds che lo caratterizza è inferiore a un valore critico ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] da una tunica fibrosa e sono all’interno distinti in numerosi lobuli ciascuno dei quali contiene parecchi tubuli seminiferi. I sede di origine nella cavità del corpo.
Anatomia umana
Organo pari e simmetrico, il t. è normalmente contenuto, fin dalla ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] grandezze considerate, si dice fase e viene individuato da un numero d’ordine, in modo da determinare tra le fasi una delle tensioni di fase è simmetrico, le tensioni concatenate sono eguali e pari a √‾‾‾3 volte il valore di quelle di fase. Nel caso ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] secondo l’equilibrio:
la conducibilità specifica a 25 °C è pari a 5,5‧10–8 S‧cm–1 e la conducibilità molecola un gruppo acido (COOH) e uno alcalino (NH2): al punto isoelettrico il numero di gruppi acidi che si dissocia (COOH ⇄ COO– + H+) è uguale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...