ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] ) = μy[g(x1,x2,y) = 0] che si legge: f(x1,x2) pari al più piccolo y tale che sia g(x1,x2,y) = 0. Oppure anche, dato 0) = 1, sg−−(x′) = 0 (funzione caratteristica dell’insieme di tutti i numeri naturali non nulli); fattoriale di x: 0! = 1, x′! = x!∙x′; ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] dell'elettrone. Una terza particella subatomica di massa ca. pari a quella del protone ma priva di carica elettrica, il 1936, è stata la prima di una lunga serie. Il numero delle particelle conosciute è andato sempre crescendo, e già negli anni ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] dei tempi e dà luogo a una sequenza di segnali numerici che possono essere memorizzati in memorie di tipo digitale. Sono periodico. Nel primo caso la larghezza di banda è pari alla metà della massima frequenza di campionamento utilizzabile, mentre ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] il rapporto tra il tempo di efflusso del fluido e quello di un pari volume di acqua distillata a 20 °C fornisce la v. in plasma). Nel sangue intero la v. dipende essenzialmente dal numero e dal volume degli eritrociti, e dalle proteine plasmatiche. ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] 1783 e rasa al suolo da quello del 1908, M., dopo numerose polemiche che ne misero in forse la stessa rinascita, fu ricostruita cadere in Sicilia.
Distrutta dal terremoto del 1908, d’intensità pari al 10° grado della scala Mercalli, cui si aggiunse un ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] USA, che negli ultimi anni ha avuto un incremento pari a quasi il 50% . La domanda di propilene legame posizionato tra i primi due atomi di carbonio della catena lineare) con numero di atomi di carbonio variabile fra 4 e oltre 20. Il tasso medio ...
Leggi Tutto
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] si ottiene rivoltando la terra sempre da una parte ( a. alla pari; fig. 1A) e usando in genere aratri doppi; a prosoni, cioè alla bure. La bure a volte poggia su ruote portanti, in numero di una (aratri semiportati), due o tre (aratri trainati). L’ ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] cartesiano (O,x,y,z), si ha λx=a Nx/nx, essendo Nx il numero di atomi lungo la direzione x e nx=0, 1, 2 ..., e analogamente per un’onda progressiva, mentre ha una forma stazionaria quando px è pari, in valore assoluto, a un multiplo intero di h/(2a). ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] X (i = 1, 2, …, h; j = 1, 2, …, k), nij il numero delle unità in cui si osservano insieme le modalità yi e xj, e ni0 = ni1+ … indichi con ȳj la media aritmetica di tale distribuzione, pari a
Graficamente, se si riporta una distribuzione doppia in ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] lunghezze d’onda maggiori del massimo e ha una larghezza a metà altezza pari a 0,84 λc.
La radiazione di s. è emessa dagli ’ampio intervallo spettrale coperto dalla sorgente. Tra le numerose, varie applicazioni si possono in particolare ricordare la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...