Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] essere estese alle reazioni di addizione. Al pari delle reazioni di sostituzione, anche quelle di i punti sono parallele a uno stesso piano, altrimenti si dice spaziale.
Il numero minimo delle coppie presenti in un m. è 3, delle quali almeno una ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] minerale) è:
dove l è l’inverso della vita media dell’isotopo radioattivo, pari a 0,693/t 1/2, essendo t 1/2 il periodo di dimezzamento resero possibili la scoperta e l’applicazione di un gran numero di metodi radioattivi (v. tab. e fig.): di ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] 1962, che si ritiene dovuta all’emissione di un gran numero di sorgenti extragalattiche lontane il cui flusso è troppo debole X binarie di tipo II, che hanno una secondaria di massa pari o minore di quella del Sole, e in cui il trasferimento di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] j, orientato come il campo elettrico, il cui modulo è pari al rapporto tra la quantità di elettricità che attraversa nell’ della stessa specie è, evidentemente, j = nqv, essendo n il numero di cariche per unità di volume, q il valore di ogni carica, ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] corpo grigio dipende dallo spessore ottico della sorgente, cioè dal numero di particelle emittenti o diffondenti e dalla loro efficienza di la frequenza dei fotoni emessi è molto ben conosciuta, e pari a νi=1,420405751786 GHz (lunghezza d’onda di ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] precisamente, livello di sensazione sonora) In acustica, il numero che esprime in fon l’intensità della sensazione sonora una misura della quantità di energia che è scambiata, a pari ampiezza di oscillazione in tensione, tra il campo magnetico e il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] orientamenti costituzionali della Rivoluzione. Di pari passo all’evoluzione degli atteggiamenti intellettuali sia quella di interferenza (b in fig. 3). Poiché il numero di accoppiamenti (mobili, incerti e stabili) derivanti dalla combinazione casuale ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] BtIM .
La matrice B, di cui Bt è la trasposta, è detta matrice di m., ed è formata da m righe e n colonne, con n pari al numero di rami della rete. Ogni elemento bij della matrice B vale: 0 se il ramo j non appartiene alla maglia i, +1 o −1 a seconda ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] elementare d'azione (v. oltre: costante di P.) e a pari alla costante di Boltzmann k, la legge
Formula
che si accordava formula di Boltzmann SN=klnW, e calcolando W (il numero delle "complessioni") grazie a una procedura di discretizzazione dell' ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] base, prodotta da orologi atomici al cesio e/o al rubidio, pari a 10,29999999545 MHz. Le portanti sono modulate con codici a segnali aggiuntivi.
Applicazioni del sistema GPS
Il GPS ha numerosi impieghi e lo si utilizza ogni volta si debba determinare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...