vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] v. di taglio, e a una distanza a pruavia dal centro del bastimento pari al 3,5-8,5% della lunghezza della nave stessa.
Andatura e manovre
del Tamigi. In tre secoli si è incrementato il numero dei praticanti, e si è notevolmente evoluta la tecnica ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] –V)2(dm/dt), perduta allo scarico e dispersa all’esterno. Esso, pari circa a γp=2/(1+Ve/V), è modesto a basse e medie , la spinta, raggiunto un certo massimo, cade rapidamente a zero per numeri di Mach dell’ordine di 2-3 per i t. normali e dell ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] di strati composti di molti f. sottili sovrapposti (il loro numero arriva anche a superare il centinaio).
Tecniche realizzative di f. sottili alto e basso indice di rifrazione e spessore ottico pari a un quarto della lunghezza d’onda di interesse; ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] formazioni corioidee dei ventricoli cerebrali: di queste, due sono pari e costituiscono i plessi corioidei dei ventricoli laterali, una classici. Il liquor è torbido, denso per il gran numero di cellule che contiene, in gran parte alterate. La ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] o. (o coppa o., o calice o.), abbozzi dell’occhio pari dei Vertebrati; in questo stadio, la vescicola o. si appiattisce e -oculomotoria. Negli altri Vertebrati i lobi o. ricevono un numero sempre più limitato di fibre retiniche. Nei Mammiferi la quasi ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] polarità opposta. Il valore massimo della tensione raddrizzata è pari al valore massimo della tensione erogata da metà del con reti a corrente alternata e siccome sono molto numerosi e importanti gli impianti e le apparecchiature che richiedono ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] triangolo, ossia la sommatoria dei tre angoli interni deve essere pari a un angolo piatto π. Per ridurre l’entità dei lievi che permette di ricavare dai fotogrammi le coordinate di un gran numero di punti. Ne esistono due tipi: la t. aerea radiale ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] 4He rimane liquido a queste temperature.
La s. dell’elio con numero di massa 3 (32He) fu scoperta solo all’inizio degli anni è maggiore d’una velocità critica vc = [ε(p)/p]min cioè pari al minimo della funzione ε(p)/p sulla curva di dispersione di ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] massa complessiva della p. interplanetaria sia ∿3∙1016 kg, pari a quella di un asteroide di modeste dimensioni. La p spessore di qualche decimo di unità astronomica. La sua densità (numero di grani per unità di volume) diminuisce all’aumentare della ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] della più grande fra le due t. superficiali, in quanto il numero di molecole per unità di volume è sempre maggiore in un liquido che si spande; si definisce un coefficiente di dispersione, SAB, pari a Wa−Wc, ovvero: SAB=γB−γA−γAB. Affinché A si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...