Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] istante è pari a una combinazione lineare dei campioni di ingresso nello stesso istante e in un numero finito di a quella atmosferica, il massimo salto di pressione non può essere che pari a 1 atmosfera, condizione che non sussiste per i f. in ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] incorrelate oppure quando, pur non essendo in gran numero, emettono segnali impulsivi non periodici ad ampio disponibile di r., cioè quella che il resistore può erogare a un resistore di pari valore, vale kTB e il suo valore specifico è kT (a 15 °C, ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] la relazione:
[1] formula
in particolare, per particelle sferiche di diametro D si ha:
[2] formula
Il coefficiente CR è funzione del numero di Reynolds, Re, pari a Dvd/η, dove η è la viscosità del liquido. Se è Re<0,5, CR=24/Re e la [2] assume ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] con il satellite IUE (international ultraviolet explorer) e che aveva una risoluzione pari a 12.000 a 200 nm di lunghezza d’onda. Il vantaggio frequenza (o della lunghezza d’onda o del numero d’onda). Poiché l’assorbimento alle specifiche frequenze ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] : Teti, Dione, Rea, Titano e Giapeto. Alla fine del 19° sec. il numero dei s. noti era salito a 22. Attualmente si conoscono più di 160 s. veicolo di forma sferica, denominato Sputnik I, di massa pari a 83 kg, con vari strumenti scientifici a bordo, ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] supposto, per es., che la banca voglia tenere in cassa una riserva pari al 20% dei suoi impegni, il m. dei depositi risulterebbe 5 tensioni o correnti di frequenza nf, dove n è un numero intero positivo, detto fattore di moltiplicazione; a seconda che ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] dal corpo cellulare. Hanno spesso superficie rugosa per la presenza di numerose spine o gemmule; si suddividono ripetutamente come i rami di un , per cui l’impulso percorre tutta la fibra con pari intensità, cosa che non avverrebbe se la fibra fosse ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] risultano dell’ordine di grandezza del diametro atomico). Il numero degli atomi contenuti in un grammo di m. risulta A che esce; nel reattore, di volume V, è contenuta una quantità di A pari a MxA, dove M è la quantità totale di m. (espressa, per es., ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] industriali si è affermato nelle democrazie capitalistiche di pari passo con l’estensione dei meccanismi del welfare State le r. S e T. Così se S è la r. ‘divisore’ sull’insieme dei numeri naturali e T è la r. ‘minore’ sullo stesso insieme, R = S ⋃ T ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] rispetto a una l. ordinaria, per es. piano-convessa, di pari apertura relativa mostra minori perdite di luce per assorbimento. Le l. chiama l. un dispositivo costituito da un certo numero di conduttori di forma opportuna, portati a differenti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...