Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] con M possibili valori, emessi da una sorgente discreta (per es. una sorgente numerica decimale con M =10 o una sorgente alfabetica con M =27), H raggiunge il suo valore massimo, pari a log M, se i simboli sono equiprobabili, ovvero quando p(x)=1/M ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] si localizzino rispettivamente nel cortex o nella medulla.
Tipicamente pari, le gonadi si possono presentare in condizioni impari, od ovarici, ciascuno dei quali racchiude un certo numero di uova. Con la consecutiva frammentazione di tali cordoni ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] di vista e Ō punto principale. Nota la distanza E1Ō (pari alla distanza focale dell’obiettivo, per essere i punti fotografati con l’ausilio dell’elaboratore, alle coordinate di qualsiasi numero di punti del terreno. Si realizza così una restituzione ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] posti in corrispondenza biunivoca, elemento per elemento, tra loro a due a due (per es.: l’insieme dei numeri naturali, dei numeripari, dei numeri razionali).
Si dice che una funzione y=f(x), della variabile reale x, tende all’i. (positivo) per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), 178O (0,04%), 188O (0,20%) e anche gli isotopi 148O, 158O, 198O, che brevi poiché la massa del contenitore di acciaio, pari a 5-10 volte quella del contenuto, viene a ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] c. di atomi di sodio tende a raggiungere un valore pari al potenziale di estrazione del sodio metallico solo quando l’ studio sperimentale delle proprietà dei c. ha fruito di numerose tecniche chimico-fisiche che permettono di generare e analizzare ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] è sicuramente il referendum abrogativo ex art. 75 Cost. Al pari delle Regioni ad autonomia ordinaria, anche questo istituto ha dovuto superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] x+1) e i casi possibili (esposti al rischio di morte, pari ai sopravviventi al compleanno x). Le tavole di m. si presentano come poco più di un centinaio di anni), il numero dei decessi dx, il numero dei sopravviventi residui lx, le probabilità di ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] ’inverso del tempo e sua unità di misura è l’hertz, pari a un ciclo di variazione al secondo. Se la grandezza in questione f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità è il numero delle volte che esso si presenta in una rilevazione; f. relativa è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] migratorio, diretto soprattutto oltreoceano. A dispetto del forte incremento naturale, pertanto, il numero degli abitanti rimase a lungo stazionario, risultando pari a 346.000 unità al censimento del 1921; successivamente, in seguito all’arresto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...