Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] libera standard della reazione di ossidoriduzione, che è pari al massimo lavoro elettrico ottenibile dalla p., cioè , soprattutto in passato, nei ponti e nei viadotti con rilevante numero di arcate, intercalate a p. normali, e capaci di sostenere ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] socio-biologista propone un’etica descrittiva, che si evolve di pari passo con la società e che, pertanto, si riduce a massimo piacere, e la minimizzazione del dolore per il maggior numero di persone, in base a un semplice calcolo costi-benefici ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] intervallo di guardia’; c) aumento del numero di servizi sonori: il sistema numerico ha una forte efficienza nell’impiego canale stereo può essere sostituito da due canali monofonici di pari qualità. Si possono sacrificare uno o più canali audio per ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] la parte centrale è sostituita da due segmenti di lunghezza pari a quello eliminato; si genera così una figura con dimensione viene detta dimensione topologica, DT, ed è un numero intero non negativo, inferiore o uguale alla dimensione dello spazio ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] vi sono da considerare altri effetti del campo. L’intensità di magnetizzazione è pari al prodotto del momento mL, antiparallelo rispetto al campo, acquistato da ogni singola molecola per il numero N di molecole contenute nell’unità di volume; per la ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] creste successive in un dato punto, la frequenza indica il numero di creste che passano per un dato punto in un o onde di acqua profonda). Se h<λ, si può assumere la tangente iperbolica pari a 2πh/λ, per cui v=(gh)1/2, che non dipende da λ (onde ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] anche dopo l’introduzione della gelatina secca. Tra i numerosi fotografi significativi di questo periodo si segnalarono: per le per citare solo alcuni, che si inserirono con pari grado di qualità nel circuito internazionale, portando spesso un ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dedita a intense attività commerciali, fu allora città pari in ricchezza e splendore artistico-culturale alle maggiori del all’Olivella (17° sec.). In molte di queste chiese e in numerosi oratori (del Rosario, S. Zita, S. Lorenzo) sono le festose ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ammette punti base mentre una r. di superfici ammette un numero finito di tali punti e una r. di forme in Rn di transito (se il flusso entrante in essi da archi in arrivo è pari al flusso uscente verso archi in partenza).
A partire dai risultati di G ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] definito, mentre se il primo è minore del secondo, possono assegnarsi arbitrariamente dei valori a un certo numero di parametri di stato, numero precisamente pari alla differenza tra le incognite e le equazioni, e al quale si dà il nome di varianza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...