TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] 22,7 milioni su 50,6). D'altro canto nel 1971 il numero degli addetti in agricoltura costituiva il 17,2% della popolazione attiva, ma 410 miliardi di viaggiatori-km, con un incremento medio annuo pari al 13%. Una grossa quota di tali traffici, circa ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] non gli elettroni positivi (protoni) e negativi; 6. ogni atomo neutro è composto di protoni e di elettroni in parinumero; 7. non esistono correnti di conduzione; quelle che macroscopicamente appaiono come tali sono correnti di convezione, dovute a ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] eletta a suffragio universale e diretto e una Camera composta da delegati di ciascuna regione in parinumero eletti dai rispettivi Parlamenti regionali, un governo federale, un presidente federale, rappresentante della federazione nelle relazioni ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] L'aumento di massa di un organismo dipende da un aumento nel numero delle sue cellule: questo si produce per una serie di divisioni C) favorisce la crescita di batterî anaerobi, al pari di altri corpi fortemente riducenti (glutatione, cisteina): qui ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] di reati. Se i reati soggetti ad una stessa competenza siano stati commessi in parinumero in circoscrizioni diverse, il giudice che ne deve conoscere è designato da quello immediatamente superiore da cui dipendono tutte le predette circoscrizioni ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] della direzione generale del commercio del Ministero dell'industria e commercio; inoltre vi sono i rappresentanti del lavoro, in parinumero (10) di quelli dei datori di lavoro del settore del commercio. Nel Consiglio superiore del commercio si attua ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] anche per l'immanicatura; maggiore finezza di lavorazione in tutti gli strumenti; resti di animali domestici in parinumero a quelli selvatici; popolazione più densa, con prevalenza di brachicefali.
Un'altra classificazione proposta da Th. Ischer ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] che lo istituisce. Inoltre, viene applicato il principio di pariteticità, sia fra le parti sociali firmatarie, con conseguente parinumero di rappresentanti per la parte datoriale e per quella sindacale, che tra le stesse sigle sindacali (almeno tra ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] d'huomini furiosi e terribili, et ristrettosi in picciolo volume si profonda, quando impetuosi scendono i seguaci della Pace in parinumero a quelli che vomitò lo Sdegno che, con diversi intrecci e ben misurati rigiri, fanno una lotta sparsa di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] d’huomini furiosi e terribili, et ristrettosi in picciolo volume si profonda, quando impetuosi scendono i seguaci della Pace in parinumero a quelli che vomitò lo Sdegno che, con diversi intrecci e ben misurati rigiri, fanno una lotta sparsa di belle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...