permanenza
permanènza [Der. di permanente "atto ed effetto del permanere"] [ALG] In una successione di numeri relativi, in partic. in un'equazione algebrica ordinata, il susseguirsi di due termini aventi [...] ordinata {ai} dà, oppure supera di un numeropari, il numero delle radici negative, mentre il numero delle variazioni del segno nella detta successione dà, oppure supera di un numeropari, quello delle radici positive. ◆ [ANM] Teorema della ...
Leggi Tutto
flag
flag (ingl., «bandiera», «indicatore») variabile informatica di tipo logico o alfanumerico che nei linguaggi di programmazione risponde ai seguenti requisiti:
• è una variabile binaria, che assume [...] della stringa del risultato di un’operazione: il valore 1 o 0 del bit di parità controlla se il risultato dell’operazione ha un numeropari di bit o no, mentre il valore 1 o 0 del bit di zero verifica se il risultato è nullo oppure no. Impostare o ...
Leggi Tutto
numeri amici
numeri amici o amicabili, coppia di numeri interi positivi per i quali la somma dei divisori dell’uno (distinti dal numero stesso) è uguale all’altro e viceversa. Sono per esempio numeri [...] sono 1184 e 1210, 2620 e 2924, 5020 e 5564, 6232 e 6368. Un numero amico di sé stesso è detto → numero perfetto. Ovviamente non possono esserci coppie di numeri amici formate da un numeropari e da un numero dispari; si ignora anche se le coppie di ...
Leggi Tutto
varieta complessa
varietà complessa o varietà analitica, varietà differenziabile M dotata di un atlante complesso, vale a dire un atlante di carte locali (U, φ), dove φ: U → A è un omeomorfismo di U [...] n è detto dimensione (complessa) di M; esso coincide con la metà della dimensione di M come varietà differenziabile, che in questo caso è necessariamente un numeropari. Una varietà complessa di dimensione (complessa) 1 è detta superficie di Riemann. ...
Leggi Tutto
Goldbach, congettura di
Goldbach, congettura di afferma che ogni numeropari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeri primi. Per esempio, 20 = 7 + 13; 100 = 41 + 59; 500 = 61 + 439. [...] Tale congettura è stata verificata in molti casi particolari, ma a tutt’oggi (2013) non è stata né dimostrata né confutata ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] la possibilità di seguire le vicende di ogni singolo componente. Si consideri, per es., una mole di gas: essa contiene un numero di molecole pari al numero di Avogadro, cioè ben 6∙1023 molecole; è assurdo pensare di risolvere un sistema di un ...
Leggi Tutto
transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] nelle nuove terre 1,8 milioni di Russi, un parinumero di Ucraini e mezzo milione di Bielorussi, formando così Successivamente, la t. venne raddoppiata ed elettrificata, mentre numerosi bracci le furono allacciati per collegare aree in rapido sviluppo ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] , generando così il deflusso del liquido, in quantità pari al volume definito tra i cilindri fissi. Tale p relazione a tali elementi, e questo avviene in base al cosiddetto numero di giri caratteristico, nc, adimensionale dato dalla relazione:
nc = ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] punto di vista costruttivo un’e. è rappresentata indicando il numero delle pale e dando le proiezioni di una pala su tre V, uguale per tutti i profili, e di quella di rotazione Vr, pari a ωr, dove ω è la velocità angolare dell’e.; la velocità ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] per tornare poi a salire nel 2013-14. Tra il 2007 e il 2011, il numero di aziende è aumentato da 499.000 a 648.000, uno dei tassi più alti nell’area OCSE: +149.000 unità, pari a un tasso di crescita medio annuo del 6,8%
L’economia possiede un settore ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...