ponti di Konigsberg, problema dei
ponti di Königsberg, problema dei storico problema che la tradizione vuole legato alla città di Königsberg della Prussia orientale (oggi Kaliningrad, in Russia), nota [...] posto». Eulero stabilì quindi le seguenti generalizzazioni:
• soltanto un grafo composto da nodi collegati da un numeropari di archi (nodi di ordine pari), può essere percorso toccando una e una sola volta tutti i nodi in modo da ritornare infine ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Giovanni
Marta Menghini
Nacque l'8 genn. 1852 da Gabriele e Maddalena Cenciarelli a Roma. Iscritto al corso di studi di matematica presso La Sapienza ebbe modo di seguire le lezioni tenute [...] la scoperta di una dualità tra quadrilateri inscritti nello stesso cerchio, dualità estesa poi a poligoni inscritti in un numeropari di lati (cfr. Di una dualità reciproca tra coppie di quadrilateri inscritti nel medesimo cerchio, in Atti della ...
Leggi Tutto
predicato decidibile
predicato decidibile predicato P(x), riferito alla variabile x, per il quale esista una procedura che, data una qualsiasi costante a, permetta di stabilire, in un numero finito di [...] il predicato P, cioè se la formula P(x) è falsa.
Per esempio, indicando con il simbolo P(x) il predicato «x è un numeropari», la funzione caratteristica ƒP(x) assume i seguenti valori: ƒP(1) = 0; ƒP(2) = 1; ƒP(3) = 0; ƒP(4) = 1, …, cioè ƒP(x ...
Leggi Tutto
Cartesio, regola di
Cartesio, regola di o regola dei segni, in algebra, regola per determinare il segno delle radici reali di un polinomio a coefficienti reali. Se si suppone che un polinomio p(x) abbia [...] coefficienti nulli), e, nel caso in cui questo limite non sia raggiunto, gli è inferiore di un numeropari. Per determinare il numero massimo di radici negative, basterà considerare il polinomio p(−x) e ripetere il procedimento esposto: le radici ...
Leggi Tutto
Laguerre Edmond-Nicolas
Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'Accademia delle scienze di Parigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] siano maggiori di a, non supera il numero delle variazioni che presenta la successione numerica f₀(a), f₁(a), ..., fn(a) dei polinomi di L., calcolati per x=a, e, se non lo raggiunge, la differenza è un numeropari (la regola di Cartesio per i segni ...
Leggi Tutto
Budan-Fourier, teorema di
Budan-Fourier, teorema di pone in relazione, in un polinomio p(x) di grado n a coefficienti reali, il numero di variazioni di segno della sequenza delle sue derivate e gli zeri [...] con a < b, la differenza V(a) − V(b), che non è mai negativa, è uguale al numero delle soluzioni dell’equazione p(x) = 0 che cadono in (a, b), o lo supera di un numeropari.
Per esempio, se p(x) = x3 − x2 + α, allora per 0 < α < 2 risulta V ...
Leggi Tutto
lettera enunciativa
lettera enunciativa o lettera proposizionale, in logica, segno dell’alfabeto {a, b, c, …} che, nel linguaggio degli enunciati, rappresenta simbolicamente un enunciato atomico. Gli [...] enunciati più complessi si costruiscono combinando le lettere enunciative per mezzo dei connettivi. Per esempio la frase «2 è un numeropari e primo» può essere tradotta simbolicamente nell’enunciato a ∧ b (si legge «a e b») in cui la lettera ...
Leggi Tutto
generalizzato
generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] g.: → coordinata. ◆ [MCC] Coordinate g.: grandezze opportunamente definite per specificare lo stato di un sistema, e quindi in numeropari ai gradi di libertà del sistema stesso. ◆ [MCC] Forza g.: il rapporto tra il lavoro virtuale compiuto da un ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido [agg. Der. del lat. hybrida "bastardo"] [ELT] [INF] Calcolatore i.: calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui un calcolatore analogico e [...] altri elementi discreti, in modo da avere un sistema complesso con ingombro limitato. ◆ [ELT] Dispositivo i.: dispositivo con un numeropari di terminali d'accesso, tale che le impedenze a tali terminali risultino a due a due coniugate fra loro (cioè ...
Leggi Tutto
congettura
congettura affermazione ritenuta vera sulla base di una serie di prove o evidenze, e nell’esperienza mai contraddetta da alcuna prova, ma non ancora dimostrata; per esempio, la congettura [...] di → Goldbach, secondo cui ogni numeropari diverso da 2 può essere scritto come somma di due numeri primi. Storicamente alcune congetture sono state dimostrate divenendo quindi dei teoremi; per esempio la congettura di → Poincaré dimostrata da G. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...