CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] dimostrati dal Morosini nell'espletamento degli incarichi da lui sostenuti. Le proposizioni del Sagredo e del C. ottennero un numeropari di voti e la decisione venne rinviata ai giorni seguenti. Il 25 settembre, apertosi nuovamente il dibattito in ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] e dell'indotto di una macchina dinamoelettrica (detti p. salienti se risaltanti), alle quali corrispondono polarità magnetiche, sempre in numeropari e alternate (per es., v. macchine elettriche: III 511 Fig. 5.2). Oltre ai p. aventi funzioni ...
Leggi Tutto
Le grandi congetture sui numeri primi
Angelo Guerraggio
Le grandi congetture sui numeri primi
Quasi periodicamente, si ha notizia di qualche matematico che sostiene di avere dimostrato una delle grandi [...] in questione era niente meno che la congettura di Goldbach, a tutt’oggi non dimostrata. Essa afferma che ogni numeropari, maggiore di 2, può essere scritto come somma di due numeri primi. Per esempio, 4 è la somma di 2 e 2, 6 di 3 e 3, 8 di 3 ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] accessorî, insieme con gli altri che ravvivano l'edificio templare vero e proprio. Son collocati davanti al portale, sempre in numeropari (c'è una sola eccezione, nella XVIII dinastia a Tebe, di o. senza compagno). Non sono in genere della stessa ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] Filippo da S. Nicolò, preposito generale dei carmelitani scalzi e l'arcivescovo di Chieti Nicola Radolovich.
Essendo i pareri in numeropari, Innocenzo XII decise di rimettere la questione ai cardinali del S. Offizio, che dal 17 nov. 1698 al 13 febbr ...
Leggi Tutto
Godel, numero di
Gödel, numero di numero naturale associato a ciascuna formula di un sistema formale S secondo un procedimento dovuto a K. Gödel e detto pertanto gödelizzazione. Lo stesso procedimento [...] i simboli che compaiono in essa, si associa il numero
dove pn è l’ennesimo numero primo. Il numero così ottenuto è, quindi, un numeropari, prodotto dei primi n numeri primi, ciascuno elevato al numero di Gödel associato al simbolo che occupa il ...
Leggi Tutto
implicazione
implicazione connettivo logico che corrisponde, nella lingua italiana, all’espressione «se... allora» e si indica con il simbolo ⇒. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇒ B (si legge [...] nelle dimostrazioni per assurdo. Per esempio, per dimostrare l’implicazione «Se n2 è un numeropari allora n è pari» si parte dalla negazione del conseguente: «n non è pari» cioè «n è dispari»; se ne deduce la negazione dell’antecedente («n è dispari ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti dell'uomo
Pier Virgilio Dastoli
Corte europea dei diritti dell’uomo Tribunale che esercita il controllo giudiziario del rispetto della Convenzione europea per la salvaguardia [...] uguaglianza persone e Paesi.
La composizione della Corte europea dei diritti dell’uomo
La C. è composta da 47 giudici, numeropari a quello degli Stati membri del Consiglio d’Europa. Tali giudici sono eletti, con un mandato non rinnovabile di 9 anni ...
Leggi Tutto
grasso
Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...]
Composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio in numeropari (in genere tra 12 e 22), con un gruppo atomi di idrogeno) e si trasformano in g. saturi con ugual numero di atomi di carbonio. Questo trattamento, così come le alte ...
Leggi Tutto
decidibilita
decidibilità termine utilizzato nella teoria della calcolabilità per indicare l’esistenza di una procedura algoritmica che permetta di stabilire, in un numero finito di passi, se una data [...] : se la formula p(x) rappresenta il predicato «x è un numeropari», allora il valore della funzione associata ƒ è 1 in corrispondenza dei numeripari, mentre è zero in corrispondenza dei numeri dispari (per esempio ƒ(3) = 0, ƒ(14) = 1, …). Occorre ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...