Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] previsione della prevalenza del suo voto in caso di componenti in numeropari (art. 9, co. 1, lett. a).
Gli vengono piano della razionalizzazione, va detto che la riduzione del numero delle autorità e la correlativa individuazione delle sedi dei nuovi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] per l’organo e il cembalo (Bologna 1747, dedica a monsignor G. Molinari), proposte in un primo tempo in numeropari alla precedente raccolta. Per ottenere maggiore riscontro di pubblico, nella seconda raccolta il M. privilegiò la brevità e si attenne ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] c.p.c. In caso di mancata indicazione, gli arbitri saranno per legge tre, mentre qualora sia stato convenuto un numeropari, ferma comunque la validità della convenzione, si renderà necessaria la nomina di un arbitro ulteriore. In entrambe le ipotesi ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] decisione
Il giudice decide con ordinanza emessa in camera di consiglio. Per il tribunale, composto da un collegio di un numeropari di giudici, una norma particolare dispone che in caso di parità di voto, prevale quello del presidente. A questa ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] europea dei diritti dell’uomo, come quelli della maggioranza delle Corti e Tribunali a carattere regionale, sono in numeropari a quello degli Stati membri.
La designazione dei candidati avviene ad opera dei governi. Espedienti più o meno efficaci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] su quelli antichi; esso fu probabilmente scolpito nel sec. 8° per portare la serie di pilastri a un numeropari e dovrebbe di conseguenza essere classificato tra i tentativi consapevoli altomedievali di imitare opere classiche (Nordhagen, 1969).Nella ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] (Yunnan), conosciuta con il nome di Qianxun ta, testimonia lo splendore del regno di Nanchao. È un esemplare con un numeropari di livelli (sedici), dovuto, a quanto pare, all'influenza di concezioni taoiste. L'edificio è stato realizzato in mattoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] i pitagorici riveste un significato eccezionale, essendo la somma di 2, primo numeropari, e 3, primo numero dispari (per i pitagorici l’1 non è un numero ma il principio dei numeri), nonché, tra le altre cose, il termine della sequenza dimensionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Viaggiare in Mesopotamia
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] a percorrere anche terreni accidentati o paludosi.
Il passaggio a ruote più leggere, costituite da un cerchio dotato di un numeropari di raggi, da due a otto, avviene solo nel corso del II millennio a.C. L’alleggerimento della struttura permette ...
Leggi Tutto
predicati, linguaggio dei
predicati, linguaggio dei linguaggio formale in cui è possibile rappresentare simbolicamente frasi espresse nel linguaggio naturale aventi una struttura più elaborata degli [...] dalla formula ∀x(M(x, 4) ⇒ P(x)) (letteralmente, «per ogni x, se x è un multiplo di 4 allora x è un numeropari»). Si noti l’uso della parentesi tonda la quale sta a significare che il quantificatore universale si riferisce a tutta la formula M(x, 4 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...