Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] ogni paesaggio, ucciso dalla modernità anche se per secoli era stato il più concreto e diffuso aiuto dell’uomo, in numeropari, secondo i vecchi dati statistici, a quello della popolazione attiva, dei lavoratori.
Bisognerà che ci sia pur qualcuno che ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] della completezza: occorre che le norme (espresse o desunte per analogia) siano bensì in numeropari ai casi controversi, ma non in numero maggiore. Già Savigny (v., 1840-1849; tr. it., vol. I, p. 268) notava: "Quello che noi cerchiamo di stabilire ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] mettere in opera questo tipo di funi: l’aerial spinning e il prefabricated parallel wire strand method.
Nel primo sistema un numeropari di fili (generalmente da 2 a 8) è tessuto con l’ausilio di un’attrezzatura costituita da pulegge mobili che si ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] ha 4 caramelle e vuole darle a Marco e a Giorgio. Bene, ne dà 2 a Marco e 2 a Giorgio. Le ha finite, non le avanza niente: 4 è un numeropari. Se invece ha 5 caramelle, ne dà 2 a Marco e 2 a Giorgio: ne avanza 1… e può mangiarla lei! Cinque è un ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] di atomi di carbonio, ma rivelò anche la presenza di molti aggregati di vario peso molecolare, tutti formati da un numeropari di atomi di carbonio.
Kroto, Smalley e Curl, insieme al gruppo di studenti che collaborò all’esperimento, scoprirono che l ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] dieci, come Eusebio afferma poco dopo; tuttavia, anche in questo caso il tre è producibile solo dall’unione del «numeropari [il due] aggiunto alla monade». In questo modo, Eusebio trova il modo di ribadire, all’interno della tradizionale dialettica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] via Gallica, raggiunse Milano che fu presa il 3 settembre 569. Formavano la spedizione almeno 200.000 unità, un numeropari al doppio degli Ostrogoti presenti in Italia: aveva reso possibile l’incremento della gens Langobardorum la variabilità della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] dei quali appartenevano alla categoria dei cosiddetti esercizi di conteggio, per esempio come distribuire a un determinato numero di persone un numeropari di oggetti, tenendo conto della dignità, oppure come ripartire il costo di 100 solidi tra 100 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] . Nel 1930 Šnirel′man dimostrò una forma debole della congettura di Goldbach, provando che ogni numeropari è somma di al più di S (=20) numeri primi, mentre il ciclo di lavori di Gel′fond di questo periodo si concluse con la sua risoluzione, nel ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] terzo dei posti della lista arrotondato per difetto all’unità inferiore, era possibile l’indicazione di nominativi fino ad un numeropari a quello complessivo dei consiglieri da eleggere (art. 7, co. 1);
ii) qualora nella lista non vi fosse stata la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...