GALBULIDI, (lat. scient. Galbulidae; ted. Glanzvögel)
Famiglia appartenente al sottordine dei Pici, ordine Coraciformes (gruppo dei Coccygomorphae di Huxley). I caratteri distintivi sono: corpo allungato, [...] becco lungo e quasi sempre diritto con margini acuti, zampette delicate con dita in numeropari ed eccezionalmente in numero di tre; ali corte, coda lunga con penne arrotondate all'estremità, piumaggio morbido e di colori smaglianti. Comprende circa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] rese oscure le navatelle concentrando tutta la luce nella navata centrale, resa luminosissima; anche nell'abside furono aperte finestre, ma in numeropari, in modo, cioè, che l'asse cadesse sul muro e non su una finestra; lo sviluppo in altezza della ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e proseguì con un lungo e acceso dibattito sulla natura e il numero delle glaciazioni per tutto il XIX secolo (Flint 1971; Bowen 1978). numero 1: gli stadi designati con un numero dispari indicano fasi calde, mentre quelli designati da un numeropari ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] cinque volte fanno 15 meloni in concreto, sarà necessario che il filosofo mantenga che 15 meloni riescono numeropari in concreto, cosa manifestissimamente falsa.
A Torricelli si applica, in modo specifico, quanto dicevamo prima sulla deformazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] quale erano organizzati quelli dei suoi discendenti secondo il grado generazionale, a sinistra quelli di generazioni di numeropari, a destra quelli di generazioni dispari. Tuttavia, a causa di una generale limitazione imposta, anche per ragioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] il fatto che nel catalogo dei suoi scritti compaia un'opera in cui si chiedeva se è migliore il numero dispari o il numeropari, dice molto sul tipo di problemi matematici che potevano attrarre la sua attenzione. Anche Cicerone nel secolo precedente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il metodo del grande crivello introdotto da Linnik con quello del classico crivello di Brun, dimostra che ogni numeropari è somma di un primo e di un numero con al più k fattori primi, con k costante assoluta. In modo pressoché identico egli prova l ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] la planimetria urbanistica di Chang 'an, la capitale della Cina Tang, secondo il c.d. sistema jōbō: un numeropari di blocchi quadrati (jō) sull'asse N-S e un numero dispari di blocchi (bō) in senso E-O. Con i suoi otto jō e i nove bō, la nuova ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] sulla base di mesi della durata media di una lunazione (circa 29,5 giorni) e a questo scopo bastava alternare, in un numeropari, mesi di 29 e di 30 giorni. Tuttavia, come abbiamo detto, occorreva anche ottenere nel complesso un anno di calendario o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] di geografia e di storia naturale, la dialettica, la numeri disciplina, e quella filosofia che concorda con la vera fede numeri e proporzioni; più precisamente, l'anima è costituita dalle due serie geometriche del primo numeropari e del primo numero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...