SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] queste ultime debbono soddisfare relazioni del tipo [17]. Possono tuttavia rappresentare grandezze osservabili i prodotti di un numeropari di operatori fermionici. Tornando alle cariche di s., il loro carattere bosonico implica che, applicate a uno ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] clima; le donne portano spesso trecce, sia cadenti sulle spalle sia arrotolate sulle orecchie (Ciukci). La treccia, sempre in numeropari nella donna, si trova ugualmente nelle donne dei paesi mongoli e in tutta l'Asia occidentale, compresa l'Arabia ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] asimmetrici: molecole con n atomi di carbonio asimmetrici non equivalenti; molecole con n atomi di carbonio asimmetrici equivalenti con n numeropari e con n numero dispari. Abbiamo visto esempî del 1° e del 2° caso: il 3° caso si ha, p. es., in una ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] base di 12 miglia marine per i fuoribordo e di 24 miglia per le altre serie; la base dovrà essere percorsa un numeropari di volte, nei due sensi successivamente senza che le virate possano essere neutralizzate.
Nei primati dell'ora sono previsti i ...
Leggi Tutto
NAVATA (fr. nef; sp. nave; ted. Schiff; ingl. nave)
Giorgio Rosi
Nelle costruzioni la cui copertura è sorretta, oltreché dai muri perimetrali, anche da file di sostegni intermedî, si chiamano navi o [...] nella costruzione delle capriate, i sostegni disposti nell'interno dei templi ne occuparono talora il centro, determinando un numeropari di navate. Questa disposizione, di cui si hanno avanzi in edifici antichissimi, fra cui i templi di Prinià ...
Leggi Tutto
RECIPROCITÀ
. 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] escludono le cosiddette reciprocità degeneri (cioè rappresentate da sostituzioni lineari a modulo nullo), negli spazî ad un numeropari 2n di dimensioni le reciprocità involutorie si riducono alle sole polarità ordinarie (rispetto a quadriche a 2 n ...
Leggi Tutto
TRIUMVIRATO
Virgilio ANDRIOLI
R.
. Magistrature con tre titolari, detti triumviri o tresviri, se ne trovano parecchie in Roma fin dall'epoca repubblicana, sia come magistrature ordinarie minori non [...] rivestite d'imperium (per le maggiori vige invece, com'è noto, il principio romano della collegialità, e quindi il numeropari), sia come straordinarie: a parte la speciale importanza che il triumvirato ebbe nella crisi della repubblica, altri ne ...
Leggi Tutto
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] ), giambo, intende ciò che noi ora diciamo dipodia o meglio metro, perché membri anapestici, trocaici, giambici, sono sempre in numeropari; e che la dipodia formi un'unità è mostrato per trocaici e giambici anche dal trattamento diverso delle sedi ...
Leggi Tutto
UNILATERA
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. È l'attributo spettante a talune superficie paradossali scoperte da F.A. Möbius e che sono dotate di una sola faccia. Ciò è particolarmente perspicuo nella superficie [...] può parlare di orientabilità e non orientabilità. Gli spazi proiettivi a un numero dispari di dimensioni sono tutti orientabili; mentre non lo sono quelli a un numeropari di dimensioni.
In particolare il piano proiettivo è una superficie unilatera ...
Leggi Tutto
GAVOTTA (dal fr. gavotte, propriamente danza dei Gavots, cioè degli abitanti del territotio di Gap nel Delfinato)
Guido Pannain
Danza francese, in ritmo pari. Era una danza grave; venuta a far parte [...] ultime danze. Come tutte le antiche danze, la gavotta era divisa in due parti che venivano ripetute, ciascuna formata d'un numeropari di misure; nella forma originaria della danza la seconda parte era del doppio più lunga della prima. Dal Corelli la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...