evento
evento in probabilità, uno dei possibili risultati di una prova. Una prova definisce un insieme Ω di possibili esiti o casi, mutuamente incompatibili, detti eventi elementari. L’insieme Ω è detto [...] o congiunti se possono verificarsi contemporaneamente. Tali sono per esempio, nel lancio di un dado gli eventi A = {numeropari} e B = {numero maggiore di 4} che si verificano entrambi se il risultato del lancio è 6. Quando i due eventi sono ...
Leggi Tutto
negazione
negazione connettivo logico, corrispondente nel linguaggio naturale all’avverbio «non», e indicato con il simbolo ¬ (a volte anche con il simbolo ∼). La negazione di un enunciato A si ottiene [...] ¬ all’enunciato stesso: ¬A (si legge «non A»). Se per esempio A indica l’enunciato «8 è un numeropari», allora ¬A indica l’enunciato «8 non è un numeropari»: se A è vero, come in questo caso, allora ¬A è falso; viceversa, se A è falso, allora ...
Leggi Tutto
centro
centro in geometria e nell’uso comune, il centro di una figura è un particolare punto che viene definito in maniera diversa a seconda dei casi. Nella circonferenza e nella superficie sferica, [...] di incontro delle diagonali. Le due definizioni a volte coincidono, come avviene per esempio per i poligoni regolari con un numeropari di lati e per i rettangoli, a volte non coincidono.
Nello spazio si hanno situazioni del tutto analoghe. Il centro ...
Leggi Tutto
simplesso euclideo
simplesso euclideo in topologia combinatoria, unità elementare risultante dalle triangolazioni (ossia dalle scomposizioni) di uno spazio topologico. Un simplesso euclideo di dimensione [...] vertici, considerando equivalenti due ordinamenti se si possono ottenere uno dall’altro attraverso un numeropari di scambi (cioè attraverso una permutazione pari). Per ogni simplesso σ si hanno così due possibili orientazioni. Una volta assegnata un ...
Leggi Tutto
bosone
Mauro Cappelli
Particella che segue la statistica di Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e Albert Einstein, verificata da un sistema di particelle identiche [...] richiede che i bosoni abbiano spin intero. Alla famiglia dei bosoni appartengono i fotoni, i mesoni e tutti i sistemi composti da un numeropari di fermioni come i deuteroni o gli atomi dell’isotopo 4He. Più in generale, i nuclei atomici che hanno un ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] la latitudine celeste (coordinate eclittiche) del punto considerato ed n il numero di anni trascorso fra l'anno per il quale sono state - può volare solo ad altitudini corrispondenti a un numeropari di migliaia di piedi (2000, 4000, 6000 piedi ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] energia nel piano orizzontale consiste nel disporre nel piano normale a quello nel quale si desidera la massima intensità un numeropari di antenne a diagramma di emissione circolare eccitate in fase e spaziate fra loro di mezza onda. Il diagramma di ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] concordanza o in opposizione, cioè secondo che la differenza dei cammini percorsi è uguale a un numeropari di mezze lunghezze d'onda o a un numero dispari: nel primo caso si avrà aumento d'intensità luminosa, nel secondo oscurità, nei casi intermedî ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] uno dietro l'altro, ma su due assi longitudinali differenti, per modo che i vogatori aventi numeropari controbilanciano quelli di numero dispari. I vogatori vengono numerati, dall'uno in poi, a partire dalla prua, secondo l'uso inglese; dalla poppa ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] ) s'accumulano nel sangue e vengono eliminati in notevole quantità nell'urina. Poiché tutti gli acidi grassi naturali sono a numeropari d'atomi di carbonio, si comprende come, per effetto della β-ossidazione, l'acido butirrico (4 atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...