La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] suoi neutroni. Questo chiarì il problema dello spin del nucleo di azoto, che si era compreso avere un numeropari di particelle, ciascuna con spin semiintero. Il neutrone non ebbe soltanto rilevanza sostanziale nella comprensione della struttura dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] N≥N2 (logN2=3100, Lyu e Yuan Wang 2002).
Il problema relativo alla rappresentabilità di quasi tutti i numeripari come somma di due numeri primi è ternario ed è stato risolto nel 1937 con il metodo di Vinogradov da Johannes Gualtherus Van der Corput ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] con una versione ispessita, analoga a una strisciolina di carta i cui estremi vengano incollati dopo un numeropari di mezzi attorcigliamenti (twists). La prima mossa di Reidemeister non si applica più ai diagrammi pensati come rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] degenza necessari per la rianimazione, per le cure intensive e le altre prestazioni di competenza, in numeropari ad almeno il due per cento del numero totale dei posti letto dell'ospedale". Il 5 giugno 1965 la Società Italiana di Anestesia, fondata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] di Siracusa attivo nella metà del V sec., parla di addizioni e sottrazioni di ciottoli (su un abaco), e di numeripari e dispari ottenuti come risultato; chi usava l’abaco aveva perciò già sviluppato una terminologia che più tardi avrebbe avuto un ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] 37, 35, 31) hanno nel maschio un assetto cromosomico XO - in cui O indica l'assenza del cromosoma Y - mentre i maschi con numeropari di cromosomi (32, 30, 28, 26) hanno un assetto XY Il caso di Jaera sembra aver a che fare con l'adattamento di varie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] ℤ.
Nel libro di Diofanto questo teorema non è dimostrato, ma una dimostrazione si può facilmente ricavare dalla teoria dei numeripari e dispari (congruenza modulo 4) sviluppata dagli appartenenti alla scuola di Pitagora nel VI sec. a.C.
Il problema ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] (accoppiata comunemente nota come ticket). Nella seconda fase, gli elettori presidenziali – eletti in ogni singolo stato in numeropari a quello dei senatori e dei rappresentati a questo attribuiti e riuniti nel cosiddetto collegio elettorale degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] p12 ha al più due fattori primi. Egli arrivò molto vicino alla dimostrazione della congettura di Goldbach, quando provò che ogni numeropari sufficientemente grande è somma di un primo e di un intero che ha al più due fattori primi.
Teoria analitica ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] e sole le stringhe che rispettivamente hanno un numeropari di caratteri (inclusa la stringa vuota), iniziano con a e iniziano con un numero arbitrario di a seguito dallo stesso numero di b.
Ovviamente Σ* è numerabile, ma non lo è la classe di tutti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...