Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Viene inoltre stabilita la rotazione dei campionati: i mondiali avranno luogo negli anni non olimpici che terminano con un numeropari, mentre i continentali si svolgeranno in quelli dispari.
Nel 1970 gli attacchi diventano la quarta disciplina FEI e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] cap. 2, È a).
d) Il fondamento del modello a due fluidi.
I gas che consistono di molecole con un numeropari di particelle elementari, come per esempio il gas 4He, obbediscono alla cosiddetta statistica di Bose e Einstein. Una caratteristica di tali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] definiti su spazi di Banach.
Sviluppi sulle congetture di Goldbach e dei primi gemelli. La congettura di Goldbach afferma che ogni numeropari, maggiore di 4, è somma di due primi dispari. Sulla base di lavori di Rényi, Bombieri e altri, Jing-Run ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] aromatici predominavano i composti polinucleari aventi un numeropari di atomi di carbonio. La relativa di controversie, finché le missioni Mariner mostrarono che essa ha uno spessore pari a circa 1/100 di quella della Terra. Anche se di per sé ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] (Hj)1≤j≤n, j=1, 2,…, n, con Hn=H e tale che
,
con (vj)1≤j≤n, j=1, 2,…, n, la successione dei numeripari a partire da 2. Se n soddisfa la [14] allora
La dimostrazione poggia sulla suddivisione di un dato segmento in una successione di segmenti ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] stati atomici di energia crescente o di loro ibridi; ogni ramo crea una banda di stati di energia permessa in numeropari a quello delle celle elementari del cristallo.
Nello stato stabile a zero gradi assoluti, gli elettroni occupano tutti gli stati ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] moltissimi radicali come OH, CN, CH3, ecc. Inoltre molti stati eccitati di molecole che pure contengono un numeropari di elettroni (e quindi sono quasi sempre caratterizzate da uno stato fondamentale che può essere approssimativamente descritto come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di gauge. Se Ψ rappresenta un campo di coppie di elettroni, come ora sappiamo, la sua fase φ deve coniugarsi a un numeropari e pertanto deve ruotare a una velocità che è μ/ħ volte il potenziale elettrostatico V. La differenza di potenziale ΔV tra ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , e l'eccezionale importanza dei 'gruppi di cinque'.
La distinzione classificatoria e simbolica che esiste in quechua fra numeripari e numeri dispari ha il suo fondamento logico-semantico nel contrasto fra uno (uj) e due (iskay), quest'ultimo inteso ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] l'output è la parità degli output nascosti, cioè risulta un segno meno se si ha un numero dispari di unità nascoste negative, e un segno più per un numeropari. Per entrambi i tipi di rete è stata calcolata la capacità nel limite termodinamico di N ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...