Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] solo organismo e raccogliere su di esso il maggior numero possibile di dati; ciò consente di superare il problema , per un volume complessivo di 1 m3, in quaranta ore 1036 cellule pari a un volume di 1.000 km3 e che prima della cinquantesima ora ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] . La costante c, infatti è pari a circa 300.000.000 m/s, mentre il suo quadrato è pari a 90 milioni di miliardi. In 143. Come si noterà, si tratta di atomi che hanno un numero estremamente alto di protoni e neutroni, quindi con massa elevata. Questa ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] nei sistemi di comunicazione digitale per verificare l'esistenza di errori di trasmissione, controllando se vi è un numero dispari o un numeropari di uno (o zero) nella parola binaria. I convenzionali controllori a 4 bit richiedono 24 transistor. I ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] gli spin-orbitali mediante la relazione (5). Riferiamoci anzitutto al caso speciale, ma rilevante, di una molecola con un numeropari di elettroni e, pertanto, dotata di una configurazione, detta 'a guscio chiuso', nella quale ciascun orbitale ϕk è ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] quotidiana la creazione di un'entità va di pari passo con la sensazione che essa rappresenta e con ‛ventaglio svestito' M che è illustrato dallo schema seguente:
La seguente regola A associa numeri a elementi di M: se a ∈ M e ogni membro di a è 0, ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] delle molecole organiche. Tali processi sono schematizzati nella fig. 2.
La maggior parte delle molecole possiede un numeropari di elettroni i quali, nello stato fondamentale, occupano orbitali con spins opposti appaiati (stato fondamentale di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] se l'energia è fornita dalla luce (reazione fotochimica). La regola che decide il decorso stereochimico della reazione è basata sul numero, pari o dispari, di legami rotti e formati. Per esempio, la chiusura dell'anello del 2,5-dimetil-esa-2,4-diene ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] (machine learning).
Imparare da esempi e generalizzare
Formalmente il perceptron realizza una partizione di uno spazio che ha dimensionalità pari al numero di unità di input (che chiameremo N): ogni insieme di valori di input si può pensare come un ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] si dividono in due classi tali che gli elementi della stessa classe possono essere trasformati l'uno nell'altro mediante un numeropari di trasposizioni. Si ‛orienta' un k simplesso, con k > 0, scegliendo una di queste due classi di ordinamenti ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Cortes Extraordinarias sobre el tráfico y la esclavitud de los negros) così scriveva: "Non c'è hacienda che abbia donne in numeropari agli uomini. In più dirò che sono pochissime quelle che hanno donne, perché siamo fatti così; perché finora è stato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...