• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Matematica [31]
Temi generali [15]
Economia [11]
Storia [9]
Biografie [9]
Storia della matematica [9]
Lingua [9]
Fisica [8]
Religioni [8]
Filosofia [7]

secondo 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secondo 1 secóndo1 [agg. Der. del lat. secundus, da sequi "seguire"] [LSF] Che segue ad altra cosa, in ordine di tempo, di spazio o d'importanza. ◆ [ALG] Numero ordinale (2° o II). ◆ [MCC] S. equazione [...] , della termodinamica: v. termodinamica, leggi della: VI 177 f. ◆ [ALG] S. potenza: di un numero a, la potenza a2, cioè il quadrato del numero. ◆ [MCQ] S. quantizzazione: v. elettrodinamica quantistica: II 296 f. ◆ [FSN] S. quantizzazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

numerale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numerale numerale in linguistica, aggettivo, pronome o sostantivo che si riferisce a un numero. Più in particolare, si distinguono i numerali cardinali (zero, uno, due, tre...), che esprimono una quantità [...] (primo, secondo, terzo...) che esprimono un ordine (→ numero ordinale) e numerali che esprimono semplicemente un’etichetta identificativa, come i prefissi telefonici o i codici di avviamento postale, che soggiacciono ad altre regole posizionali ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

Burali-Forti, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Burali-Forti, paradosso di Burali-Forti, paradosso di antinomia della teoria degli insiemi nella sua forma ingenua. L’antinomia si basa sul fatto che, se è possibile costruire insiemi in tutta libertà, [...] esso stesso di tutte le proprietà dei numeri ordinali ed è quindi anch’esso un numero ordinale, si produce una contraddizione. Da un lato, infatti, contenendo tutti gli ordinali, tale insieme è il massimo ordinale, dall’altro si può considerare il ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERO ORDINALE – J. VON NEUMANN – ANTINOMIA

indizione

Dizionario di Storia (2010)

indizione Periodo di tempo della durata di quindici anni. Fu formalizzato a partire da Diocleziano (la prima i. risale al 297-298) per l’esazione di tributi e poi restò in uso come elemento di datazione [...] il Medioevo. Era espressa con un numero ordinale (per es. «i. quinta») che indicava il posto dell’anno all’interno di tale ciclo quindicennale, i cui anni erano numerati da 1 a 15. Benché i cicli stessi non venissero numerati, l’i. divenne, dal 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indizione (3)
Mostra Tutti

I

Enciclopedia della Matematica (2013)

I I simbolo con cui è rappresentato il numero cardinale uno o il numero ordinale primo nel sistema di numerazione romano. Poiché il sistema di numerazione romano non è un → sistema di numerazione posizionale, [...] ma è di tipo additivo, la scrittura ii indica due oppure secondo e la scrittura iii indica tre oppure terzo (→ sistema di numerazione romano). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – NUMERO CARDINALE

transfinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

transfinito transfinito termine introdotto da G. Cantor per indicare il → numero cardinale (ossia la cardinalità o la potenza) e il → numero ordinale di un insieme infinito. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO CARDINALE – INSIEME INFINITO – NUMERO ORDINALE – CANTOR

ordinale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordinale ordinale [agg. Der. del lat. ordinalis "che indica un ordine di successione", da ordo- inis "ordine"] [ALG] Numero o., (o, assolut., ordinale s.m.): (a) nell'aritmetica, numero che indica il [...] successione, il cosiddetto numero d'ordine (primo, secondo, ecc., oppure 1°, 2°, ecc., o I, II, ecc.); (b) quantità che indica la posizione di un elemento in un insieme (contrapp. a numero cardinale, che indica invece il numero totale degli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

utilità

Enciclopedia on line

utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] che fosse quindi in grado di assegnare a ogni bene un numero rappresentante l’ammontare di u. a esso associata. Ciò non successive teorie del consumatore, creando le premesse per lo sviluppo dell’approccio ordinalista dell’u. di J.R. Hicks e R.G.D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRASFORMAZIONE MONOTONA – TEORIA DELLE DECISIONI – SPERANZA MATEMATICA – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilità (2)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di 30 giorni, erano fissati volta per volta in base all'osservazione della luna nuova, e designati per lo più con numeri ordinali, ma talvolta anche con i nomi cananei; il primo mese, Ābīb, cadeva in primavera, ma esistono tracce anche di un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] per spirito di socievolezza, delle frotte più o meno numerose e sempre rumorose per frequenti urli di gioia, alte l'esponente numerico1, 2, 3, per indicare il posto ordinale del dente considerato. Pliopiteco: da strati miocenici basali di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ordinale
ordinale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici) ordinalis, der. di ordo -dĭnis «ordine»]. – Che indica un ordine, una progressione: numeri o. (o, assol., gli o. s. m. pl.), quelli che esprimono il posto, ossia il «numero d’ordine», occupato...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali