Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] mucca che produce più di cento litri di latte al giorno e naturalmente si ammala, e così via.
Per gli animali da compagnia, infine di emanare le normative specifiche. Occorre rilevare che il numero dei cacciatori è in costante diminuzione: si è ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di u* non implica una nozione di tasso naturale di disoccupazione. Quest'ultima nozione si riferisce invece più anziani, sindacalizzati e con paghe più alte) con un numero evidentemente maggiore di occupati a tempo parziale (in genere più giovani ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] relazionarsi creativamente e organicamente con il contesto naturale nel suo insieme. Fra i progettisti più più ampia e articolata che ha visto operare con successo numerosi progettisti nella loro maturità espressiva quali A. Anselmi (municipio ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] e dalla zoosemiotica - appare facilmente estendibile a numerose specie animali, dalle api agli scimpanzé, la relativa in un dato momento (Communication and democracy, 1997). Naturalmente, ciò non significa che l'influenza dei media sia diretta e ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] impulsi di eccitazione e decade con il tempo naturale di decadimento degli stati eccitati, indipendentemente dalla antenna sia come centro di reazione. Ogni monomero raggruppa un gran numero di componenti, tra cui ben 12 proteine, 96 clorofille-a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] elettronico sia da una rinnovata forte comunicazione tra la matematica e le scienze naturali. Un possibile stato del sistema è descritto mediante un numero (finito o infinito) di quantità osservabili: queste possono essere di natura meccanica, come ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di ulteriori rilevazioni dello stato del sistema durante l'evoluzione anche con procedure probabilistiche di tipo bayesiano. Naturalmente il calcolo numerico è efficiente quando permette di risolvere il m. matematico in studio in poco tempo e con ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] dell'atmosfera non è descrivibile in modo semplice a causa del numero molto alto di molecole e di radicali che vi si trovano 5].
È importante notare che i CFC non sono molecole naturali, ossia che non esistevano in natura prima della cosiddetta era ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] circa 260.000 vittime (l'80% delle quali in soli sei eventi), meno del 3% del numero complessivo delle vittime di calamità naturali. Nondimeno l'attività vulcanica rappresenta un grave rischio incombente su decine di milioni di persone, in varie ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] e metodologici rigorosi, secondo il modello delle scienze fisiche e naturali, si è passati, nei primi decenni del Novecento, alla teorici delle grandi scuole. Infatti, nelle numerose indagini sperimentali, cliniche e applicative degli ultimi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...