CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] la questione del giornale quotidiano, l'Avanti!, il cui primo numero usciva infine a Roma il 25 dic. 1896, sotto la direzione , inteso come "continuità armonica" e svolgimento naturale dell'ordinamento economico, politico e sociale capitalistico. ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] 1313 essi descrissero il D. come il titolare del maggior numero di domini in quell'isola. Durante la breve prigionia del guida autorevole. Nel 1317 Alfonso Fadrique di Aragona, figlio naturale del re Federico di Sicilia, arrivò in Grecia per prendere ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] si occupò anche di teologia morale e di storia naturale, dando alle stampe diverse opere.
Non è chiara Presso la Biblioteca provinciale Melchiorre Delfico di Teramo, è conservato un cospicuo numero di carte, documenti e inediti di Palma su cui cfr. S. ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] II[1839], 4, nn. 21-23). Inoltre egli ampliò il numero dei collaboratori che divennero un centinaio, compresi vari studiosi stranieri.
I imponevano ai soci un giogo tirannico ed inceppavano la naturale e libera loro azione.
La sezione di tecnologia ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] celibato ecclesiastico. Il B. lamenta l'eccessivo numero dei giorni festivi che stimolano la pigrizia e nota con rammarico che a Roma non vi sono cattedre di storia naturale, agricoltura, commercio, diritto pubblico e politica. Nel settimo capitolo ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] ), a cui seguì, l'anno dopo, quasi a premiare la naturale ubiquità dei servigi, un analogo diploma concesso dal vescovo Alessandro di incarichi di giureconsulto itinerante - entrò quindi nel numero dei cosiddetti "Raten und Dienern von Haus", nobili ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] Ma l'A. poté salvarli, trincerandosi nella fortezza naturale del monte Balziglia, in Val Germanasca, secondo i consigli , LVIII (1937), pp. 5-48 e nn. seguenti. Esistono inoltre numerose monografie su singoli momenti dell'opera dell'A., per cui v. A. ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] propria figlia e che la contessa di Catanzaro era la naturale alleata dei baroni calabresi in rivolta. Evelyn Jamison poté Calabria e nel 1161 si asserragliò con la madre e un grande numero di cavalieri a, Taverna per bloccare l'avanzata del re in ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] del C. ebbe una figlia, non è noto se legittima o naturale, Giacomina, che merita di essere ricordata per precisare che ella fu d'essere nuovamente impiegato al servizio ducale "nel numero degli altri capitani... dentro al castello e forte di ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] appunto si intitolava: il canto de' Biliotti), e discreto era anche il numero di poderi del contado, in uno dei quali c'era pure la " della cosa pubblica con quella intensità che si crederebbe naturale in una persona della sua posizione e come pur ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...