L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e una lunga preparazione, anche se trovano base naturale nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua reparti alle sue dipendenze sono inquadrati in un certo numero di comandi complessi. L’unica eccezione a questa concentrazione ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] che corre a 2000 piedi al di sopra del più alto ostacolo naturale sottostante e raggiunge i 40.000 piedi di altezza; il Centro fornire informazioni di distanza sino a 100 aerei, con un numero opportuno di stazioni VOR/DME è possibile gestire una mole ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] di luglio è di 19,5 °C, quella di gennaio −2,8 °C. Numerosi i laghi, in prevalenza salati e senza emissario nell’area centro-settentrionale, dolci e con misura la popolazione autoctona, il cui saldo naturale non è molto elevato e che per di ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] salvo che sia un incapace. Tipico caso di obbligazione naturale, la f. testamentaria si distingue dalla sostituzione fedecommissaria, militare da condurre, gli Stati che vi partecipano, il numero delle forze coinvolte, le date di inizio e fine delle ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] divergenza genetica; b) origine per azione diretta della selezione naturale, quando le popolazioni vengono a contatto; c) una Pertanto sono costituiti da materiali leggeri e porosi con numerose e minutissime cavità piene di aria (cui compete un ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] subire la cosiddetta forza della prevenzione, ossia quella «naturale tendenza a mantenere un giudizio già espresso o un del Rinascimento, corpo di 2000-3000 uomini, costituito di un numero vario di compagnie, al comando di un maestro di campo; ...
Leggi Tutto
In araldica, alterazione di un’arma gentilizia per distinguere i vari rami di una famiglia o le linee bastarde. L’uso risale al 12° sec., quando i cavalieri appartenenti a una stessa famiglia, per farsi [...] per volontà di Carlo VII, che riconobbe questo ramo naturale come ramo cadetto, lo sostituì con un bastone scorciato d per gli araldisti e più usato in Italia.
d) Alterando il numero delle figure uguali, diminuendole o aumentandole (per es. la casa ...
Leggi Tutto
Atto, costituito da un gesto, accompagnato per lo più da parole che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra o quando si prende commiato da lei, per manifestare rispetto, affetto, simpatia, [...] la bandiera nazionale); il s. con le artiglierie (sparando un determinato numero – sempre dispari, e al massimo 21 – di colpi a salve dei comportamenti aventi la funzione di neutralizzare la naturale aggressività che si manifesta allorché per motivi ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] Plaza Huincul. Di rilevante importanza anche l’estrazione del gas naturale e lo sfruttamento di giacimenti di ferro, zinco, rame varie novità, prima fra tutte l’acquisto del cavallo. Il numero dei Patagoni al tempo dei primi contatti con gli Europei ...
Leggi Tutto
Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva sovente il nome da un capostipite spesso fittizio.
In Grecia le g. (γένη) sembrano essere una naturale formazione [...] Elide, a Tebe, in Tessaglia, a Corinto si ha un numero fisso di famiglie ai cui capi è riservato l’accesso al governo da suddivisioni interne di organismi più ampi (tribù), ma naturalmente come gruppi di famiglie che riconoscevano un ceppo comune. La ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...