Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] tema, la sentenza della Corte8 è stata oggetto di un numero assai nutrito di commenti9, i quali evidenziano una ampia gamma peculiari, si colloca la tesi35 per cui la società naturale che contraddistingue la coppia formante la famiglia non può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] problema aveva già trovato, a priori, una propria naturale soluzione nell'omogenea estrazione della sua base sociale.
potere di designare, in proporzione al proprio valore numerico, i membri delle Commissioni permanenti e queste rappresentavano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] logo teta del Regno, come lascia supporre un certo numero di sue orazioni tenute in occasione di conferimenti di titoli pubblici da parte dei feudatari è connesso non più naturalmente, ma funzionalmente, col godimento del beneficium e ricade non ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] nozioni legali di giusta causa e giustificato motivo referente naturale, ma non unico ed obbligato, per l’individuazione della 4 è integrata con l’inserimento dei dirigenti nel numero minimo di dipendenti dell’impresa (almeno 16) che condiziona ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] rinnovata dalla l. 27.7.2004, n. 186 e dal d.l. 9.11.2004, n. 266): il numero dei ministeri, prima, con il d.l. 18.5.2006, n. 181 è stato ulteriormente aumentato a diciotto; territorio con riferimento ai valori naturali e ambientali; difesa del suolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] –, attraverso la nomina governativa del sindaco, l’esiguo numero di funzioni attribuite ai municipi, la loro soggezione a , pp. 43-48).
Risultava a costoro del tutto naturale ragionare di amministrazione (e diritto amministrativo) chiamando a concorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] del legislatore; e l'invocazione, per contro, della «legge naturale» fondata sulla «natura delle cose» come «la prima fonte ultima edizione, e su cui si formò il «maggior numero» dei «cultori» del diritto amministrativo tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] la girata
La cambiale è un titolo di credito naturalmente circolante all’ordine (geborene Ordrepapier). Ed infatti, c) che siano indicate nel contesto della cambiale la data e il numero della fattura cui si riferisce la fornitura della merce; d) che ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] a riorganizzare il sistema delle autonomie locali.
Il carburante naturale che alimenta questa spinta riformatrice è fornito, in osservazione empirica mostra che dal 2001 al 2011 il numero degli addetti degli apparati centrali non ha subito variazioni ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] alla giurisdizione del giudice ordinario, quale giudice naturale dei diritti soggettivi coperti da garanzia costituzionale solo l’emanazione di un PEI completo e con indicazione del numero di ore risulterebbe in grado di radicare la giurisdizione del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...