La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] la esclude da tutte le strutture sociali salvo quella della famiglia naturale); è lei che corre tutti i rischi del parto; è - tra i vari partiti ha importato la decadenza dei numerosi disegni di legge presentati al riguardo e ha quindi determinato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] della fauna e la disciplina della caccia", nonché in numerose leggi regionali ad essa successive − muove da un popolazioni viventi stabilmente o temporaneamente, in stato di naturale libertà nel territorio nazionale", con l'esclusione di altre ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] i quaestores Augusti), o anche nessuno. Traiano propose invece un numero maggiore, lasciando libertà al senato di scegliere; più tardi si minutamente disciplinato nelle numerose leggi del periodo comunale e anzitutto, com'è naturale, dalle leggi ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] agrario che appartengono al diritto pubblico sono cresciute di numero e d'importanza nei tempi moderni, particolarmente in
La consuetudine trova nel campo dei rapporti agrarî un naturale ambiente di svîluppo, perché gli agricoltori sono ligi alla ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] a comportamenti o azioni che sono esplicazione di una naturale libertà; si distingue altresì dall'ammissione, che, modo di svolgimento dei servizî stessi possa dopo un certo numero di anni essere tecnicamente perfezionato. Talora il termine prefisso ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] di governo, del personale ausiliario e d'ordine, aumentando notevolmente il numero dei posti, il r. decreto 14 dicembre 1936, n. 2374, o almeno dandone notizia immediata al ministro.
Come è naturale, data l'ampiezza delle colonie e la diversità di ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] più uno in Sicilia e Trentino-Alto Adige e più tre in Sardegna), nel numero delle preferenze (3 o 4 in Sicilia; 3 in Trentino-Alto Adige; seggi era suddiviso proporzionalmente, con il sistema del quoziente naturale e dei resti più alti, tra i gruppi ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] , riassumendo, la concessione di questo diritto permetteva di compiere un limitato numero di negozî tra i vivi e, in qualche caso, di essere istituito erede.
Bibl.: M. Voigt, Das ius naturale aequum et bonum und ius gentium der Römer, Lipsia 1858, p ...
Leggi Tutto
Si chiama agnazione in diritto romano il vincolo esistente tra le persone attualmente soggette alla patria potestà di uno stesso pater familias, o che vi sarebbero soggette per nascita o adozione se il [...] alla cognazione, la quale è un vincolo di parentela naturale, basato sul vincolo di sangue. Secondo gli studî del stato. Nell'agnazione, la prossimità si calcola in base al numero dei gradi, seguendo una scala che mette capo all'ascendente comune ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , si deve però rilevare che le parti spurie sono assai più numerose di quanto sia stato fin qui ritenuto" (Maffei, p. 21 e affinata nei due secoli della scuola dei glossatori: ed è naturale che sia stata aperta e sensibile all'afflato di idee nuove ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...