CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] la questione del giornale quotidiano, l'Avanti!, il cui primo numero usciva infine a Roma il 25 dic. 1896, sotto la direzione , inteso come "continuità armonica" e svolgimento naturale dell'ordinamento economico, politico e sociale capitalistico. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] scrittore. ma un organizzatore e uno stimolatore, è abbastanza naturale che prima o poi gli si presentasse l'idea di una serie di articoli dal titolo Lettere sul Terz'Ordine, proprio in alcuni numeri del 1869 (marzo, pp. 250-254; aprile, pp. 294 ss ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] introdusse nel seminario la devozione dell'Immacolata. Il numero dei seminaristi aumentò sensibilmente nei primi anni, e Certo, comunque, che questa domanda era la conclusione naturale di una collaborazione di vecchia data.
Ammesso al noviziato ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] metodi elaborati dal D'Ovidio, pubblicati nello stesso numero delle Memorie, consistenti nello studiare le cubiche sghembe la sua predilezione per i metodi algebrici faceva da naturale complemento ai metodi geometrici puristici adottati da Guccia. Tra ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] senza gravi rischi per il paziente, il D. apportò numerose modifiche al circuito, semplificandolo; tra l'altro, col De con ipazienti, partecipando al dramma della malattia con naturale capacità di confortare, aiutare e incoraggiare, tenendo sempre ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] tutte le nostre arti" e sullo studio di "ogni cosa di naturale" (Bianchini, 1840, p. 6), la sua formazione avvenne a contatto lavorando secondo il Mancini (1832, p. 254) nel 1832. Numerosi erano i bozzetti in gesso, in creta e in marmo che ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] in Francia ma anche all'estero, partecipando a un nutrito numero di film, dapprima in parti secondarie, poi in ruoli di ritardo). Al centro del racconto, ambientato nello scenario naturale di Saint Tropez, è il personaggio di Juliette, ragazza orfana ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] di estimatori; il 16 genn. 1761 fu aggregato quale "Accadernico del Numero" al sodalizio Clementino (Bologna, Bibl. comun. d. Archiginnasio, Mss. il F. si rivela attento osservatore del mondo naturale, come dimostra la meticolosità con cui disegna ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] dal Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale, e principalmente all'agricoltura, alle arti mantenere intatte le zone coperte da foreste ed anzi a piantare annualmente un certo numero di piante d'alto fusto (Giornale d'Italia…, X [1773-1774], ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] nato nel 1561, e Schinella, suo gemello, studioso di storia naturale, morto nel 1627.
Sotto Giuseppe Moletti, assieme a Paolo ed dell'Accademia. Pare che alle sue lezioni accorresse buon numero di scolari, ma il C., insoddisfatto anche del magro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...