GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] senza la quale avrebbe trionfato la naturale tendenza centrifuga, ma rappresentavano anche un B. Ucci, Avellino 1992, ad indicem. Vedi anche Nord e Sud, VII (1960), 12 (numero speciale dedicato al G. con articoli, fra gli altri, di J. Monnet e U. La ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] solo, può accordare vigore e bellezza all'orazione: "Il numero dunque tutto insieme legando, e vivificando è quello, che ovviamente concludere nel riabbraccio definitivo con la patria culturale naturale.
Sotto il governo bavarese (1806-10) il L ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] Società e successivamente ribadite con accenti sempre più risentiti dal naturalista.
Dal 1874 in poi il C. si ritirò nella va comunque ricordata per i risultati tassonomici ottenuti, per il numero e la qualità dei reperti da lui raccolti e per la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] del Comune di funzionare anche in mancanza del numero legale e per emettere dei provvedimenti suntuari, per matrimonio non nacquero figli; aveva avuto in precedenza un figlio naturale di nome Iacopo, che fu poi legittimato con provvisione del ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] pittori veneziani, istorici più rinomati del presente secolo, con suoi ritratti tratti dal naturale delineati e incisi da Alessandro Longhi veneziano, Venezia 1762, pagina non numerata; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] spedì a Venezia un bilancio di tutti i prodotti naturali e industriali introdotti dall'estero nello Stato di Milano. i prati comunali, la loro ripartizione in proporzione al numero delle famiglie abitanti nei distretti e quindi la concessione del ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] diocesi di Saragozza fosse concessa ad Alfonso d'Aragona, figlio naturale, allora seienne, del re Ferdinando il Cattolico. Il 9 di Santiago e un canonicato ad Avila.
Accrebbe il D. il numero dei sacerdoti nella sua chiesa titolare di S. Sabina e la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] sett. 1322 il C., Azzo, lo zio Matteo e il fratello naturale Lombardino poterono finalmente rientrare in Parma. Pochi giorni dopo il C. C. vi si fermò pochi giorni; subito dopo con un gran numero di uomini a piedi e a cavallo, raccolti a sue spese, ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] 1607 era stata pubblicata a Milano e a Vicenza la Fisionomia naturale di Giovanni Ingegneri. Fra i rami da lui posseduti e (Museo Correr di Venezia), il Ritratto di Sperone Speroni e numerosi santi fra cui una Santa in preghiera.A lui il Boffito ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] fatte dagli ambasciatori veneti, nelle loro relazioni, riguardo al numero dei segretari di Emanuele Filiberto. Andrea Boldù e Sigismondo speciale protezione del sovrano, sottrazione al giudice naturale, esenzioni fiscali, oltre ad una formale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...