DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] nazionale anche se temporaneamente assai ridotta di numero dopo la promulgazione dell'editto di Parczów modo corretto anche un processo per eresia fuori dal suo luogo naturale e senza potersi avvalere dei testimoni diretti, di cui hanno sempre ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] I Della Stufa, infatti, facevano parte di quel ristretto numero di famiglie che avevano una larga rappresentanza, sia di Giustizia, la più alta magistratura fiorentina.
Come era naturale per tutti coloro che volevano esercitare un'attività economica ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] , e ospitò la Società di genetica agraria.
Socio di numerose accademie italiane e straniere, lo J. morì a Roma ; Ricerche di genetica sui bachi da seta, in Boll. della Società dei naturalisti in Napoli, XLV (1933), pp. 3-20; I risultati conseguiti in ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] il nobile e ricco G. De Cristoforis, anch'egli appassionato naturalista, che possedeva a sua volta un cospicuo numero di collezioni, soprattutto mineralogiche. I due naturalisti, condividendo interessi e ideali, decisero di fondere le loro raccolte ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] sacra e civile, tecnologia, igiene, storia naturale, aritmetica e geometria, costume e biografie di Prolifico scrittore di lettere, il G. fu in rapporti epistolari con numerosi protagonisti della vita culturale e politica del suo tempo. Il fitto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] dove l'artista risiederà per quarant'anni.
L'esiguo numero delle opere giovanili rimaste e la rarità delle notizie non costituiscono l'unica traccia dell'uomo in uno scenario naturale pressoché inalterato, ancora tagliato fuori dall'urbanizzazione.
...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] fatica e laboriosi affanni", e che vengono elencate in numero di ventidue dopo il proemio, sono di carattere prevalentemente "de gravissime sententie e maturi documenti, sì per scienza naturale come per astrologia", ed è presentata dall'autore come " ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] da Sala, si riunì una commissione composta da un egual numero di sostenitori di Grossolano e di suoi oppositori. Il 1 forza da parte di Milano in quella zona, è più che naturale che appoggiasse chi, per origine e interessi, avrebbe potuto condividere ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] a ciascun erede fu fatta in casa di Bertolino, figlio naturale del C., il 30maggio 1326. In base ad essa documenti a nostra disposizione citano da questo momento in poi un numero molto cospicuo di marchesi di Ceva, discendenti sia dal ramo del ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] ricordano il "colorir delicato", la capacità di ritrarre al naturale, le doti di scultore in creta e in stucco Concezione dei Cappuccini la società Buono-Lama si assicurò un gran numero di commissioni; ma l'edificio andò distrutto in un incendio nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...