GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] varie riproduzioni di Filippo Neri.
Tra le numerose immagini di tipo documentaristico e devozionale devono essere S. Borghese, allora proprietario di tre di queste ville. Naturale evoluzione di queste imprese sono le stampe dedicate alle ville di ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] italiano de La sposa di Corinto (poi parzialmente pubblicata nei numeri 38 e 46 del periodico Chaos, edito a Weimar dal alcuni corsi universitari di storia, diritto, politica e storia naturale; dopo aver risieduto a Lipsia nel primo scorcio del 1826 ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] quanto come fondamento primo della sovranità e sua naturale interlocutrice.
A tenere insieme tutte queste componenti il profilo e le vicende anche familiari compilando un numero interminabile di schede biografiche e bibliografiche e inquadrando l' ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] inediti, utili, nuovi, intelliggibili al maggior numero di persone, e specialmente concernenti lo stato stesso nelle Memorie autobiografiche - di tradurre alcuni punti della Storia Naturale di Buffon per l'edizione che si faceva in Piacenza da ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] Per compiere l'impresa il M. dovette vincere una sua naturale ripugnanza a percorrere gli antichi cimiteri, come egli stesso Roma 1854) e nello stesso tempo preparò il testo di numerose iscrizioni in latino, fra cui si ricorda quella in onore ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] . Riteneva addirittura questo modo espressivo più consono, più naturale per lui, sostenendo che il cinema, l'immagine, per tutta la sua erratica esistenza.
Oltre a quelle già citate, numerose le traduzioni del F., in parte da lui raccolte e conservate ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] . Lamberto, a sua volta, generò un unico figlio naturale, Folco, che sposò una Gibelli di Ferrara.
Il suo , Venezia 1801-1804 (per l’edizione e la regestazione di numerose fonti archivistiche ravennati, ad ind.); Appendice ai Monumenti ravennati dei ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] la protezione ducale e il matrimonio con una figlia naturale dello Sforza, Drusiana; come fu lui a condurre di reggenza da lei creato, comprendente, oltre a un ristretto numero di membri del Consiglio segreto, anche capi militari e gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] benefici ecclesiastici. L'anno seguente fu fatto cameriere del numero dei partecipanti, gli fu assegnato l'arcidiaconato di Brescia traffici e dei favori fatti a Costanza Farnese, figlia naturale del pontefice. Tuttavia bisogna tener conto sia del ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] tempi e la resurrezione della carne: il C. è naturalmente per la prima ipotesi, che sarebbe confortata sia dalla vero Dio" (p. 62): essi possono regolare il numero degli ecclesiastici, riformarne la disciplina esteriore, sopprimere o trasferire ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...