Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] il risultato del lavoro di diversi architetti e delle numerose trasformazioni che nel corso dei secoli hanno interessato I.M. Pei (1998), alla nuova sezione dell'American Museum of Natural History di New York (Rose Center for Earth and Space, J.S ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Douglas (1793). Agli inizi del sec. 19° numerosi sepolcreti anglosassoni vennero alla luce in seguito a lavori inserirsi in un ambito disciplinare più ampio, che va dalle scienze naturali alle ricerche d'archivio.
Bibl.:
Europa a N delle Alpi ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] opere di quegli autori che più estesamente si occuparono di storia naturale in genere, e anche in particolare degli a., come . Dall'Egitto all'Iran orientale, al Caucaso un grande numero di monumenti, compresa anche qualche moschea (come la Grande ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] , le piante verdi non costituiscono la base energetica dell'ecosistema, come avviene negli ecosisterni naturali. l consumatori, cioè l'uomo e un ristretto numero di specie animali selvatiche e domestiche, debbono essere riforniti di energia che viene ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] in muratura, sfruttava, ove conveniente, un pendio naturale e veniva appoggiata a robuste costruzioni consistenti in un concorrevano alle spese in cambio della proprietà di un certo numero di palchi. L'assetto di gran lunga prevalente restò quello ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] diretta da Stieglitz a New York: i diciannove numeri apparsi fino al 1924 sono un campionario esauriente delle ‟291", n. 7-8). Questa sfumatura misterica della fotografia è naturalmente presente in Man Ray.
La freddezza porta Picabia a un amore ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] del periodo annuale di riscaldamento. Quanto più alto è il numero dei gradi-giorno, tanto più freddo è il clima locale rispetto ai muri più sottili e meno pesanti. L’effetto è naturalmente di breve durata, in quanto il muro si raffredda nuovamente nel ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] gruppo dei manoscritti di transizione, nei quali il numero dei testi tratti dall'opera di Isidoro aumenta considerevolmente dell'epoca, figurando tra l'altro nello Speculum naturale di Vincenzo di Beauvais, utilizzati in questo senso anche ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] legge gallese il rango dei membri della corte si distingueva per il numero di c. potori posseduti (The Law of Hywel Dda, 1986, c. intagliato; nella sua forma originaria e nel suo colore naturale, esso presenta, sull'apertura e su entrambi i lati di ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] . Il testo del libro è scritto in uno stile più naturale e sciolto di qualsiasi precedente lavoro dei B. - il decisiva" (p. 14).
È straordinariamente grande in The Drawings… il numero delle attribuzioni del B. che hanno mantenuto la loro validità e, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...