L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di Tikal implica l'uso di dislivelli artificiali o naturali per consentire una disposizione a crescere, con apparente e il modello Maya. Costruito intorno al 500 a.C. su numerose colline, il sito ha come sola area pianeggiante la Gran Plaza. Il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] che i modi di porsi in rapporto con il mondo naturale (a sua volta caratterizzato dal principio di uniformità che regola -orientale, ma mediato dai rapporti con l'area egea.
Criteri numerici sono alla base di sistemi di pesi e di misure: anche ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] ravvivato da una ricca policromia.
I metalli in uso non sono molto numerosi. L'oro è assai presto usato e l'argento è assai li condiziona si manifesta in ritratti pieni di personalità. È naturale che pochi siano i capolavori, ma si può subito notare ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] (i "nômi"), ognuno dei quali ha un particolare S.: animale, pianta, oggetto naturale o manufatto, non sempre identificabile. Tali segni appaiono in un certo numero come "bandiera" di navi raffigurate su vasi fittili a Naqādah e, probabilmente, hanno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Abd Allah, datata da G. Levi Della Vida al 1080 e numerose tracce di restauro in età islamica. Vi si insediarono i Berberi il VI e il VII secolo vicino a un piccolo porto naturale che permetteva l'approdo di navigli di transito verso Tripoli, nel ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] trovano negli stessi luoghi di quelli del Neolitico, ma sono numerosi nella parte centrale e meridionale dell'isola, di solito sul culto viene proibito. Le mura seguono la conformazione naturale delle colline cosicché l'area fortificata ha la forma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] degli Stati Uniti e in Perù. Come Boas e Kroeber, numerosi altri americanisti, soprattutto nel passato, da A.F.A. su vasta scala il metodo stratigrafico, seguendo però l'andamento naturale dei livelli, nelle varie campagne da lui condotte a Pecos ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] capitale del regno omonimo, già nel X secolo era il porto naturale del Kirman, del Sistan e del Khorasan. Il nucleo originario, circostanti il Mar Nero, hanno restituito un gran numero di attestazioni archeologiche di epoca medievale. L'analisi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] e Neto, e la posizione costiera sull’unica insenatura naturale tra Taranto e Reggio ne determinarono la fioritura. Assai sulla costa tirrenica, dove fondarono Scidro e Laos. I numerosi tentativi dei superstiti di ricostruire Sibari sul sito dell’ ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] del mondo greco una serie di immagini arcaiche è ricordata, come è naturale, per Argo, che era considerata la città più antica della Grecia. in causa la serie delle monete di Elide e il numero travolgente di statuette in bronzo di Olimpia e di Dodona ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...