Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] è rappresentata dalle voci ereditate dal fondo indoeuropeo: voci della famiglia (pater, mater), fenomeni naturali (lux, dies, ventus); numerosi poi, gli elementi assimilati dall’ambiente mediterraneo, soprattutto nomi di piante e di animali, oltre ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] ’acqua dolce, del coccodrillo del Nilo e di un esiguo numero di Rettili di piccole dimensioni, confinati in alcuni massicci centrali ricchezza è tuttavia rappresentata dal petrolio e dal gas naturale dell’Algeria e della Libia, il cui sfruttamento, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 58%; regno 73,6%) e il 42% in case sparse nella campagna. Il numero dei comuni è di 746. I comuni con oltre 100.000 ab. sono 3 Gridi e canti sono elementi della sintesi del suo essere, atto naturale ma risultato di una cultura, di un ambiente, con il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e sulle macchine nel mondo antico ha riguardato, com'è naturale, in particolare le macchine belliche (A. Giardina), ma anche ' (che copre Europa, America e Australia) è cresciuto il numero degli addetti al 'mestiere di storico', e di conseguenza la ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] che per la maggior parte del pubblico è solo un numero. La definizione cronologica si concreta, invece, in un per le attività archeologiche nella Tuscia, Proposta per un parco archeologico-naturale in Tarquinia, Roma 1971.
R.A. Staccioli, Fra dispute ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di distinzione tra le vecchie fondazioni e le nuove (e più tarde) che assumono solo nomi di santi. Naturalmente il numero di venticinque "titoli" rispecchia la situazione dell'epoca dell'amanuense: nel III sec. doveva essere certamente minore. Del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'Africa subsahariana in altre aree del mondo. Il continente aveva vissuto, naturalmente, tale esperienza già molto prima del 1000 d.C., e questo fenomeno possedeva numerose e diversificate radici e forme all'interno dell'Africa subsahariana, dove la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] microasiatiche, che cominciano a prevalere nei rapporti con Roma su ogni altra officina (v. cap. seguente). Numerose, naturalmente, le copie di opere celebri della Grecia classica, eseguite in età adrianea. Particolarmente belli per la eleganza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] X secolo e infine, nel XIX, il castello.
Difesa naturalmente dalla scarpata sui lati nord ed est, A. era protetta Dopo gli scavi di A.H. Layard a partire dal 1845 e di numerosi altri studiosi nella seconda metà del XIX secolo (tra cui soprattutto H. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Munichia (Kastella, m 86,5) si aprono ben tre porti naturali, continua piatta verso SE con la troppo aperta baia del Falero, che che vi fosse un tempio.
La ricchezza dei templi e il numero dei santuarî non bastano a dare un'idea di quello che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...