La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] apparente. Non ci troviamo neanche di fronte all'opera di un naturalista, poiché la maggior parte delle grafie è definita semplicemente come 'nome di pesce' o 'animale acquatico'. Il numero di caratteri raccolti sotto questo radicale è, come ci si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] nei periodi Song e Yuan, domande riguardanti le scienze naturali, e in particolare il calendario e l'astrologia.
Gli rapporto di un diplomato ogni 2200 abitanti, mentre nel 1600 il numero dei diplomati era salito a circa mezzo milione, su una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] al quale a ogni prefettura era assicurato un certo numero di promossi che avrebbero affrontato gli esami nella capitale. furono tra le prime a riservare un certo spazio ai prodotti naturali. Alcune importanti opere sul tè (Cai Xiang, 1012-1067), ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] quali l'astronomia e la geografia, la scienza dell'armonia e dei numeri, e certamente l'idraulica. L'esempio tardivo di Samsu ci permette in relegava l'osservazione e lo studio dei fenomeni naturali in una posizione ausiliaria. Due secoli dopo, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] che quattro "galere [...] molto belle" con a bordo un gran numero di senatori "vestiti di cremesino" si recano a "levare" a macchie: da escludere assolutamente l'esistenza d'una figlia naturale di Castagna; negato pure l'assassinio allegando "un ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] attentati suicidi sono passati da 1139 a 4925, provocando una crescita del numero di morti in cinque anni da 778 a 8161 vittime (Tosini se la violenza estremista e l’intolleranza siano una naturale espressione della natura stessa del fenomeno di cui ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] spalle.L'esercito romano subì nel corso della sua storia secolare numerose trasformazioni. Le legioni (da 3.500 a 5.200 legionari a integrazione interforze non è motivata solo dalle tendenze naturali di ciascuna tecnostruttura a espandere o quanto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] menzogna" (Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. Aldrovandi 91, f. 539v).
Nel corso del XVI sec. furono relativamente numerosi i viaggi dei naturalisti verso le aree mediorientali e l'Egitto (pensiamo a quelli di Pierre Belon e di Prospero Alpino ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] suo insegnante dal 1761, massimo interprete austriaco del diritto naturale e professore all’Università di Vienna. Conoscitore dei in Toscana delle disposizioni papali, il contenimento del numero dei regolari e l’introduzione dell’età minima per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , quanto per il restringersi del governo della città entro un numero limitato di eminenti uomini del partito, oligarchico. Il 13 marzo politica in Siena per impedire che questa, porta naturale per un'invasione del territorio fiorentino, passasse - ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...