Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e del suo parroco don Giuseppe Resch. Il loro numero, secondo una contabilità non ancora bene stabilita crebbe sino Noto, L’area veneta (provincia di Verona): un caso di soluzione economica naturale, ibidem, p. 140.
19 M. Gallo, L’area laziale: tra ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] mettendole a contatto con gli oggetti di culto, in primis naturalmente catene e catenelle.
Un culto che non si limita a protagonista di richieste pressanti, come sta a dimostrare il grande numero di ex voto. Comune alle devozioni di tutte e due ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] conquiste di Alessandro Magno e le fonti più tarde citano numerosi personaggi a cui si attribuisce il merito di aver introdotto a scrivere in versi) di astrologia (I, 4), intendendo naturalmente di essere il primo a farlo in latino.
L'opera è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] tale concetto sarà destinato a svilupparsi nell'aruspicina etrusca, con la crescente minuziosità dell'osservazione dei fenomeni naturali. Il numero delle sedi divine e le combinazioni tra più divinità all'interno della stessa "sede" sarà moltiplicato ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ordini sacri ed eventualmente, ma solo per un limitato numero di sfortunati, privi dell’appoggio di titolari di giuspatronati, che, anche quando non aveva la concubina e i figli naturali (come nelle grandi isole o nelle tante altre lontane periferie ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] l’oratorio festivo, sempre frequentato da un alto numero di ragazzi e di giovani.
Presente all’incontro sacrificio, umiltà, riservatezza, dedizione, purezza) qualificanti la naturale vocazione a divenire un domani, nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] sole e luna in alto e, forse, la fenice. Si contano numerosi testimoni di questa tipologia, che può essere o no al centro di Trovò dunque l’iscrizione, adorò il Re, non il legno, naturalmente, perché questo è un errore dei pagani e una stoltezza degli ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] un governo monocolore da parte della Dc, il suo naturale sbocco nel ricorso alle elezioni.
Tutta la campagna elettorale -Nord contro le 44 del Sud, cfr. M.S. Piretti, La giustizia dei numeri, cit., pp. 289-290, 189n.
41 Vedi sezione Tabelle, nr. 3. ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] e la natura umana non hanno subito modifiche radicali, è naturale che la concezione e l'espressione di un culto, quella che, in rapporto alla liturgia, solleva il maggior numero di problemi. A questo proposito molte concezioni che passavano per ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] e le sue facoltà guaritrici enfatizzarono l'importanza della solitudine naturale in cui era stata fondata ed in cui doveva vivere e vescovi e clero ariani erano allora presenti in un certo numero di città del regno longobardo. La convinzione di C., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...