Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] i più frequenti sono le occlusive), ricorrono in un numero inferiore di lingue rispetto ai corrispettivi non aspirati. L complessità articolatoria e fonetica del suono ed è per questo poco naturale.
Nelle lingue in cui è presente, il tratto di ...
Leggi Tutto
POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI
Gli aggettivi e i pronomi possessivi svolgono principalmente due funzioni:
– attraverso la ➔radice, precisano il possessore, cioè la persona a cui appartengono gli elementi [...] attraverso la ➔desinenza, che si accorda in genere e numero con un sostantivo, permettono di individuare l’elemento posseduto
Sono pronto a metterci anche del mio
– un aspetto naturale e spontaneo
Avrai anche studiato molto, però devi ammettere ...
Leggi Tutto
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...] parole: quelli che usiamo per le parole si chiamano lettere, quelli con cui indichiamo i numeri si chiamano cifre. Noi troviamo naturale pensare ai numeri in base dieci, indicati dalle cifre arabe, che usiamo fin dalle elementari. Ma nel corso ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] proposto di utilizzare una teoria della verità per un linguaggio naturale L come teoria del s. per L. Le equivalenze specificazione delle sue condizioni di verità, giacché per un vasto numero di enunciati (sul passato, sul futuro, di tipo ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] è rappresentata dalle voci ereditate dal fondo indoeuropeo: voci della famiglia (pater, mater), fenomeni naturali (lux, dies, ventus); numerosi poi, gli elementi assimilati dall’ambiente mediterraneo, soprattutto nomi di piante e di animali, oltre ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] secondo grado); nella linea collaterale il computo si esegue contando il numero delle persone con il risalire da uno dei due parenti (di p. del sangue o cognazione (p. di ius naturale) fra le persone provenienti dallo stesso capostipite senza riguardo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] fatto che sia suscettibile di essere applicata un numero indefinito di volte, in tutti i casi forza ecc.
Benché risalga originariamente al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, sia governato da l., è soltanto in ...
Leggi Tutto
lìngue mòrte Lingue che o non sono più usate da nessun parlante (come, per es., il gotico), o, pur essendo adoperate da persone che se ne appropriano attraverso lo studio (come il latino), non sono parlate [...] soli adulti, o al limite ai soli anziani: con la morte naturale di questi ultimi si ha quindi la sua estinzione.
Nel corso della lingua ristretta a usi molto circoscritti o a un piccolo numero di parlanti può essere rivitalizzata. Il caso più noto di ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] elementi culturali riconoscibili e identificabili in base a un certo numero di caratteristiche comuni.
Il metodo fu ripreso più sistematicamente da principi dell’economia classica e del diritto naturale. Pur ritenendo essenziale, in opposizione alle ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] breve quello in cui si suppone che non muti il numero delle imprese sul mercato e che rimanga inalterata la consistenza ecc. Sempre nei fenomeni oscillatori, si chiama poi p. naturale o p. proprio di un oscillatore (meccanico, acustico, elettrico ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...