La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] ,2% degli abitanti. L'aumento demografico si deve soprattutto al movimento naturale della popolazione.
L'eccedenza dei nati vivi sui morti si è aggirata di industrie meccaniche, chimiche e alimentari. Un numero cospicuo di addetti (11.831) vantano le ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835)
Aldo PECORA
Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: [...] complesso, del 70%. Questo aumento si deve soprattutto all'incremento naturale degli abitanti. Lo stesso movimento migratorio, che fin verso nel settore delle esportazioni. Notevole risulta invece il numero dei passeggeri, arrivati e partiti (23.415 ...
Leggi Tutto
Maldive
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia meridionale, situato nell'Oceano Indiano. Delle 1087 isole che compongono l'arcipelago [...] prevalente è il turismo (anche se riguarda solo un numero limitato di isole dell'arcipelago), cui è connesso un cui aiuti erano diventati ancora più indispensabili dopo il disastro naturale provocato dallo tsunami (dic. 2004), a indurre infine ...
Leggi Tutto
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] gli ambienti dedicati al culto: essi sono presenti in numero abbondante e sono caratterizzati da decorazioni in rilievo e questi felini eseguite in rilievo dipinto e in grandezza naturale, e il Tempio degli Avvoltoi, adorno di impressionanti pitture ...
Leggi Tutto
VANCOUVER (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Città sulla costa canadese dell'Oceano Pacifico; capitale della Columbia Britannica e terza tra le città canadesi per grandezza, è situata sul Burrard Inlet, [...] collegata con gli Stati Uniti. Ha un magnifico porto naturale, con fondali profondi e con molte diramazioni che sviluppano nota anche per bellezza di paesaggio. La città possiede un gran numero di parchi. Il clima è mite e il porto rimane libero ...
Leggi Tutto
Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in [...] necropoli dell'antica città di Spina. Le tombe scavate sono in numero di 1213. Vi figurano vasi attici a figure nere ma in maggioranza primi due biennî), scienze matematiche fisiche e naturali, farmacia.
Istituto psichiatrico provinciale, fondato nel ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363)
Roberto GIANNARELLI
Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione.
La [...] aveva 52.937 volumi e un pregevole museo (collezioni di storia naturale, di etnografia e di archeologia). Nell'interno del R. di altre località delle due Riviere, pur non esistendo una grande differenza nel numero annuo delle giornate di sole. ...
Leggi Tutto
VARESE (XXXIV, p. 993; App. I, p. 1110; II, 11, p. 1089)
Aldo PECORA
Il comune, che aveva nel 1936 una popolazione residente di 44.832 ab., ne contava 53.115 nel 1951 e 64.977 al censimento del 15 ottobre [...] dei capoluoghi provinciali lombardi, dopo Mantova.
Il movimento naturale della popolazione ha accusato in questi ultimi anni una città non ha avuto tuttavia un forte impulso: il numero degli addetti all'industria è rimasto pressoché stazionario. Di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] francofona, la maggior parte dell'Africa a nord del Sahara e alcuni paesi situati a sud, e numerosi paesi dell'America Latina.
Esiste, naturalmente, un considerevole divario fra la politica governativa da una parte e ciò che fa la gente dall'altra ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] l’impegno nella ricostruzione post-bellica e le numerose attività svolte in campo sociale hanno contribuito ad Nessuno di questi gruppi può comunque rivendicare un esclusivo rapporto naturale col territorio che oggi è il Libano, e la loro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...