SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] per buona parte dell'anno.
Gli abitanti, che risultavano in numero di 43.308 unità nel 1980, l'ultimo anno per il stima, erano rimasti pressoché invariati (44.000): l'aumento naturale è stato evidentemente quasi del tutto compensato da un non ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] isola.
L'abitato di Coo antica si estendeva intorno al porto naturale, ben protetto, che ancor oggi serve alle navi di piccolo il periodo paleocristiano. Di ciò è testimonio il gran numero di chiese, pavimentate a mosaico rinvenute non solo nel ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] precedente censimento del 1936. È però considerevolmente aumentato il numero dei cittadini di origine diversa dalla friulana e si dal 19,3‰ del 1947 al 12,6‰ del 1957 e l'incremento naturale nel periodo 1954-57 è stato in media di appena il 2,8‰. Al ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] (0,5% nel periodo 2000-2005), in quanto a un movimento naturale nettamente positivo (12,7‰ la natalità, 7,6‰ la mortalità) molti dubbi in merito alla sua legittimità a causa del basso numero dei partecipanti al voto (solo il 22% degli aventi diritto ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] incremento medio annuo dell'1,3%, notevolmente più basso di quello naturale che ancor oggi supera il 2%, benché sia diminuito sensibilmente, all'importazione di petrolio, con il Venezuela.
Il numero dei turisti cresce rapidamente (480.000 nel 1972).
...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] ), ma la vera ricchezza è rappresentata dalle riserve di gas naturale (15% del totale mondiale, terzo posto dopo la Russia e attentato suicida in un teatro di Doha (1 morto e numerosi feriti) scosse il Paese e sembrava minacciare il lento processo ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] ab., con un incremento abbastanza elevato, dovuto prevalentemente al movimento naturale (la natalità, nel 2006 era di circa il 22‰ più ampie chiuse consentirà il passaggio a un maggior numero di navi attraverso questo crocevia strategico tra il Nord ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682)
Giorgio Valussi
La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] alla città di riprendere, almeno parzialmente, la sua funzione naturale di centro di sbocco del bacino isontino. Non va però della nuova provincia è prevalentemente industriale, come risulta dal numero degli addetti alle industrie (36% secondo il cens ...
Leggi Tutto
ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] fascisti e vittime innocenti. Si calcola che il loro numero si aggiri sui 600, dei quali moltissimi precipitati nelle 'incompetenza dei nuovi amministratori, la separazione dal centro naturale di Trieste, l'emissione incontrollata di una carta ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] e da due giacimenti on-shore) e il gas naturale assicurano una produzione ingente, soprattutto se rapportata alle piccole manifatturiere attraverso la costituzione di 'parchi industriali', previsti in numero di 23, il primo dei quali è entrato in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...